La via dei Parchi

Ancona – Orto botanico Selva di Gallignano

HOME / ITINERARILE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DEI PARCHI/ ANCONA – ORTO BOTANICO SELVA DI GALLIGNANO

Ancona – Orto botanico Selva di Gallignano

120 Selva di Gallignano, part®Archivio fotografico Regione Marche (sito TM)

Istituito nel 2000, con scopi scientifici e didattici, l’Orto botanico dell’Università Politecnica delle Marche è un Centro di ricerca per la conservazione della biodiversità floristica dei territori e Centro di didattica e di divulgazione della cultura ambientale.

PARTICOLARITA’
L’Orto botanico si trova nella frazione Gallignano di Ancona, all’interno di un’area compresa tra il Monte Conero e i fiumi Esino e Musone.
In totale si estende su 15 ettari, e comprende campi, vigneti, uliveti, aree incolte, arbusteti e piccole porzioni di prato-pascolo, ma soprattutto 8,1 ettari di quanto rimane della Selva di Gallignano, una delle poche testimonianze dell’antico paesaggio forestale, sopravvissuta alla storica deforestazione che ha riguardato l’intero settore collinare pre-appenninico della regione.
Anche per questo ha una struttura particolare rispetto al sistema degli Orti botanici italiani, perchè prevale la scelta ecologico-vegetazionale legata appunto alla difesa della Selva di Gallignano.
E’ infatti considerato Area floristica protetta e riconosciuta come Emergenza botanico-vegetazionale di eccezionale interesse dal Piano Paesistico Ambientale Regionale.
Inoltre dal 1998 è un’Oasi faunistico-venatoria della Provincia su segnalazione del Comune di Ancona.

LA SELVA
Oggi l’area è oggetto di importanti progetti di recupero e valorizzazione promossi dalla Facoltà di Agraria dell’Università di Ancona: una delle iniziative è quella di creare la Banca del germoplasma della flora autoctona.
La Selva infatti, nonostante sia piccola, presenta una notevole diversità floristica, con cica 340 tipi di piante, considerando anche le aree seminaturali limitrofe.
Nel complesso comprende diversi tipi di bosco: un bosco di Carpino nero e Orniello, una formazione di pre-bosco a Nocciolo, una vasta cerreta e un raro bosco a Frassino meridionale, oltre a un piccolo bosco a Quercia di Virgilio.

FAUNA
Tra i mammiferi sono presenti tutte le specie che frequentano la fascia basso-collinare, come Riccio, Toporagno comune, Volpe, Tasso.
Le zone incolte e cespugliate sono un ambiente idoneo ai passeriformi, come Averla piccola, Upupa e Sterpazzolina, ai rapaci, quali Gheppio, Poiana, Assiolo e Civetta, e ad alcune specie di rettili (come Ramarro occidentale e Lucertola campestre); il bosco ospita, tra le altre specie, Allocco, Torcicollo, Picchio muratore, Scricciolo, Usignolo, Orbettino.
Nelle poche aree umide sono presenti alcuni anfibi, come Tritone crestato italiano, Tritone punteggiato, Raganella italiana, Rospo comune e rane verdi.

SENTIERI DIDATTICI
L’oasi è percorsa da alcuni sentieri didattici attrezzati con bacheche illustrative che ne descrivono le peculiarità ambientali: partendo dalla confluenza tra il Fosso della Selva con il Fosso del Vallone, si risale la valle e, superata l’area dell’Orto Botanico, si entra nel bosco. Da qui si può raggiungere la frazione di Gallignano o completare il percorso ad anello imboccando la sterrata che, tra due file di maestose roverelle, porta in pochi minuti al punto di partenza
Due itinerari che si percorrono in due ore circa (percorso lungo, di circa 3 chilometri) o in un’ora (percorso breve, di 2 chilometri).

PERCORSO PER IPOVEDENTI
L’Orto ha inoltre un percorso sensoriale per ipovedenti, nella zona retrostante la casa colonica che ospita la Banca del Germoplasma, realizzato con il contributo del Rotary Club di Ancona.
E’ costituito da una serie di aiuole in pietra, rialzate, per facilitare il contatto tattile, olfattivo, gustativo con le piante coltivate. A ogni specie presente nelle aiuole è stato inoltre associato un cartellino identificativo realizzato anche in alfabeto braille.

CONSIGLI
Per la visita all’Orto Botanico si consigliano scarpe ed abbigliamento idoneo ad una passeggiata in campagna. Si ricorda che presso il giardino non è possibile acquistare acqua e cibo, dunque si raccomanda di portarsi pranzo o merenda al sacco.

Dettagli

ITINERARIO:
La via dei Parchi

COME ARRIVARE:
Statale 16 ORARI DI APERTURA Visita autonoma dalle 8 al tramonto. Gruppi e visite guidate su prenotazione, dalle 9 alle 16 lunedì-venerdì BIGLIETTI 1 euro senza accompagnatori 2 euro con guida

CONTATTI:
Telefono: 071 2205494
Email: orto@univpm.it
Sito web: www.ortobotanico.univpm.it