La via dei parchi

Aspromonte – I Musei del Parco

HOME / ITINERARIAUTOSTRADA DEL MEDITERANNEO /LA VIA DEI PARCHI/ASPROMONTE – I MUSEI DEL PARCO

Aspromonte – I Musei del Parco


01_mediterrazeo_05_parchi_17_musei_aspromonte_04
01_mediterrazeo_05_parchi_17_musei_aspromonte_05
01_mediterrazeo_05_parchi_17_musei_aspromonte_06
01_mediterrazeo_05_parchi_17_musei_aspromonte_07
01_mediterrazeo_05_parchi_17_musei_aspromonte_01
01_mediterrazeo_05_parchi_17_musei_aspromonte_02
01_mediterrazeo_05_parchi_17_musei_aspromonte_03
previous arrow
next arrow
01_mediterrazeo_05_parchi_17_musei_aspromonte_04
01_mediterrazeo_05_parchi_17_musei_aspromonte_05
01_mediterrazeo_05_parchi_17_musei_aspromonte_06
01_mediterrazeo_05_parchi_17_musei_aspromonte_07
01_mediterrazeo_05_parchi_17_musei_aspromonte_01
01_mediterrazeo_05_parchi_17_musei_aspromonte_02
01_mediterrazeo_05_parchi_17_musei_aspromonte_03
previous arrow
next arrow

Descrizione

1) Bagaladi: Museo dell’Olio – Porta del Parco

2) Bova: Museo Civico di Paleontologia e Scienze Naturali dell’Aspromonte

3) Bova: Museo Agro pastorale dell’area ellenofona

4) Cittanova: Museo Civico di Storia naturale

5) Gerace: Museo Diocesano

6) Scido: Museo della Civiltà contadina

7) Reggio Calabria: Museo Archeologico Nazionale

8) Mammola: Musaba Museo Santa Barbara

MUSABA, “highlight” nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, è una sorgente d’arte nuova che coniuga lo stile di vita delle botteghe rinascimentali e il dinamismo dei crocevia internazionali dei nostri tempi, grazie alla ricerca di un’armonia arte-architettura-paesaggio e di un dialogo significato-colore-forma. 

Il sito sorge su un promontorio che la cui storia risale all’VIII/VI secolo.

MUSABA oggi è: un Parco-Museo-Laboratorio VIVO nel perfetto equilibrio tra opera d’arte e ambiente con opere monumentali site-specific, giardini ed orti mediterranei (sette ettari). Un Museo: Le rovine dell’antico complesso del XII secolo sono oggi un museo d’arte contemporanea (1500 mq) nato dal restauro iniziato nel 1969. Il Sogno di Giacobbe, realizzato da Nik Spatari nel 1990-94 e dedicato a Campanella, utopista della Città del Sole, e a Michelangelo, “l’astronauta della Sistina.” Un’opera lunga 14 metri, larga 6, alta 9, che si estende nell’abside e nella volta, dell’ex chiesa di Santa Barbara. La nuova ala annessa al museo, chiamata “Rosa dei Venti” (500 mq), e costruita con pietre antiche recuperate dalle rovine dell’ex complesso, travi e legname dei vicini boschi, pavimenti in legno e rivestimenti copertura, interno/esterno con ceramiche ipercolorate. 

La Foresteria (950 mq) realizzata da Spatari nel 2004-2008, il suo capolavoro di arditezza architettonica. Il Mosaico, un’opera musiva monumentale di 1000 mq estesa per tutto il chiostro della Foresteria e espressione della pienezza dell’arte di Spatari. La Collezione con più di 2000 opere dagli anni 40 a oggi.

Dettagli

ITINERARIO:
La via dei parchi

COME ARRIVARE:



CONTATTI:
Telefono:
Email:
Sito web: