La via della fede

Assisi – Chiesa di San Pietro e Cripta di San Vittorino

HOME / ITINERARILE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DELLA FEDE / ASSISI – CHIESA DI SAN PIETRO E CRIPTA DI SAN VITTORINO

Assisi – Chiesa di San Pietro e Cripta di San Vittorino


028 Abbazia di San Pietro, facciata 1®Comune di Assisi
028 Abbazia San Pietro, facciata 6®Comune di Assisi
previous arrow
next arrow

Archivio Fotografico Comune di Assisi

Patrimonio Unesco dal 2000, è in stile Romanico-gotico, costruita dai benedettini nel X secolo, dove sorgeva un’antica necropoli romana; sotto l’altare è la cripta con il sarcofago di San Vittorino, terzo vescovo di Assisi e co-protettore della città.

ORIGINI
L’abbazia benedettina è documentata dal 1029, quando sorgeva all’esterno delle mura romane della città, parte probabilmente di un progetto dei monaci di San Benedetto al Subasio per la costruzione di chiese e monasteri in aree strategiche del contado.
Solo nel XIV secolo entra a far parte del centro storico cittadino, inglobata nelle nuove mura.
Nella prima metà del XIII secolo la sua storia si intreccia con quella di San Francesco, quando il beato Pietro, abate di Assisi, regala a Francesco il calice argentato e la patena che sono ancora conservati nella Cappella delle Reliquie del Sacro Convento di Assisi.
Il monastero, soppresso dai Francesi nel 1799 e nel 1810, per alcuni anni è trasformato in ospedale civico.
Nel 1861 è sede della prima Colonia agricola d’Italia, con lo scopo di istruire i ragazzi alla vita civile attraverso l’esercizio dell’agricoltura.
Anche quando la colonia viene chiusa, nel 1892, l’abbazia di San Pietro continua ad essere un centro di vita monastica e spirituale, fino ad oggi, anche se i monaci rimasti sono molto pochi.

LA CHIESA
Coeva della Basilica di San Francesco, la chiesa viene ricostruita da monaci cluniacensi nel XII secolo, e rappresenta un alto esempio di architettura romanica umbra, salvo la parte superiore della facciata sulla quale si legge la data 1268 e il nome dell’abate Rustico.
L’interno, restaurato nel 1954 e poi dopo il terremoto del 1997, è a tre navate separate da pilastri, con il presbiterio rialzato, abside semicircolare e cupola. Vi si trovano sei tombe del XIV-XV secolo e resti di affreschi dello stesso periodo.
All’interno è presente il sigillo dei templari, nella parete destra della chiesa nel passaggio che porta alla cripta: un fiore a sei petali (fiore della vita).
Il presbiterio è rialzato e sotto di esso si trova la cripta con le reliquie di san Vittorino, vescovo di Assisi nel III secolo d.C.

Dettagli

ITINERARIO:
La via della fede

COME ARRIVARE:
Piazza San Pietro, 1
Uscita Petrignano della Strada di Francesco (Statale 318), oppure attraverso la Statale 75
ORARI DI APERTURA 7-19 Cripta visitabile su richiesta, in chiesa o alla vicina Erboristeria delle monache. Il museo è chiuso da diversi anni.

CONTATTI:
Telefono: 075 812311
Email:
Sito web:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *