La via di Francesco

Assisi – Museo della Porziuncola

HOME / ITINERARILE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DI FRANCESCO / ASSISI – MUSEO DELLA PORZIUNCOLA

Assisi – Museo della Porziuncola


004-Museo-della-Porziuncola,-Giunta-Pisano,-Crocifisso,-1236-ca®OFM
004-Museo-della-Porziuncola,-Cimabue-(attr.),-San-Francesco-d’Assisi,-1290-ca.®OFM
004-Museo-della-Porziuncola,-Maestro-di-San-Francesco,-San-Francesco-tra-due-Angeli,-1260-ca®OFM
004 Museo della Porziuncola, Andrea della Robbia, Dossale®OFM
previous arrow
next arrow

Archivio Fotografico OFM

Creato all’interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli, nei locali del vecchio convento del XV secolo, nasce nel 1920, poi riallestito nel 1999, con lo scopo di valorizzare opere d’arte sparse in diversi ambienti della Basilica.

UNO SCRIGNO DI OPERE D’ARTE
Il Museo nasce negli anni Venti su iniziativa di alcuni frati, e accoglie opere d’arte sacra legate al santuario e al francescanesimo in generale, oltre a documenti di archivio, plastici e ricostruzioni grafiche.
Viene riallestito in occasione del Giubileo del 2000, secondo i moderni criteri espositivi, seguendo un ordine cronologico, articolato su sei sale contraddistinte ognuna da una tematica, che nell’insieme consentono di ripercorrere la storia della comunità francescana e allo stesso tempo il legame profondo con le opere d’arte esposte.
Fra queste si distinguono: il Crocifisso di Giunta Pisano (1236), primo esempio in Italia di crocifisso patiens in una croce monumentale; il San Francesco e Angeli del Maestro di San Francesco (XIII secolo); una tavola raffigurante san Francesco attribuita al Cimabue; la Madonna del Latte, una splendida scultura in pietra policroma della fine del XIV secolo; un pregevole dossale in terracotta invetriata, opera magistrale di Andrea della Robbia (1475).
Sono inoltre esposti preziosi paramenti liturgici, tra i quali un piviale di fine Cinquecento decorato con figurazioni di tema mariano; un paliotto d’altare del Seicento con al centro la figura di Cristo che concede a San Francesco l’Indulgenza del Perdono.

CONVENTINO
All’interno del museo è possibile visitare anche il Conventino medievale, cioè quello che resta delle antiche celle dei frati, ripristinato nel 1923, con il fuoco comune e 17 cellette intitolate a santi e beati che hanno vissuto alla Porziuncola.

 

Dettagli

ITINERARIO:
La via di Francesco

COME ARRIVARE:
Piazza della Porziuncola, 2 Uscita Petrignano della Strada di Francesco, o attraverso la Statale 75
ORARI DI APERTURA 9-13 / 14.30-17 Mercoledì chiuso BIGLIETTI Intero 3 euro Ridotto 2 euro Ridotto scolaresche 1,50 euro Gratuito per bambini fino a 10 anni; religiosi; accompagnatori di gruppi e di disabili

CONTATTI:
Telefono: 075 8051419
Email: museo@porziuncola.org
Sito web: www.porziuncola.org/museo