La via della fede

Assisi – Museo Missionario Indios

HOME / ITINERARILE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DELLA FEDE / ASSISI – MUSEO MISSIONARIO INDIOS

Assisi – Museo Missionario Indios


029 Museo indios 38 part®Muma
029 Museo indios 46 sala®Muma
029 Museo indios 50 sala®Muma
previous arrow
next arrow

Archivio Fotografico Museo Muma

Nato quasi per caso, il museo prende forma nel 1973, con i doni che i missionari dall’Alto Solimões, in Brasile potano nella loro sede di Assisi; dal 2011 è uno spazio completamente ridisegnato, dove si coniuga la storia e la tecnologia di altissimo livello.

ORIGINI
Il museo nasce nel 1973 come Museo degli Indios dell’Amazzonia, ideato da padre Luciano Matarazzi, pittore, fotografo, ritrattista, appassionato dell’Amazzonia e di tutto ciò che offriva.
Era di fatto un museo etnografico, con animali imbalsamati, farfalle, fiori, frutti, pesci, insetti, rettili vari, strumenti musicali, maschere e artigianato di vario tipo, legno, ceramica, vimini, fibre vegetali ecc.

IL NUOVO MUSEO
In occasione dei 100 anni di presenza missionaria cappuccina nell’Amazzonia occidentale, la Provincia Serafica dell’Umbria ha deciso di dare risalto al valore della missione e all’eroicità dei suoi missionari trasformandolo nel primo museo missionario multimediale d’Europa.
Non è stato il solo cambiamento: gli spazi sono ridisegnati, le teche diventano postazioni digitali, le foto hanno acquisito parola e movimento, l’illuminazione è diventata parte integrante dell’allestimento, i rumori della foresta hanno sostituito il silenzio, i volti dei protagonisti hanno voce, la guida del museo è una sofisticata cuffia che parla italiano, inglese e portoghese.
Gli animali hanno trovato una sistemazione suggestiva all’interno di tre grandi diorami in scala 1:1, uno all’ingresso e gli altri sui due piani del museo.
I diorami ricostruiscono l’ambiente naturale della foresta pluviale amazonense, con un colpo d’occhio spettacolare, un pezzo di foresta perfettamente ricreato, dettagliato e del tutto coerente con la realtà.

IMMERSIONE COMPLETA IN REALTA’ LONTANE
Il percorso museale si articola in tre sezioni tematiche: Storia della Missione; Fratello Fiume-Sorella Foresta; Il Vangelo nella Valigia.
Nel complesso è un insieme storico, etnografico, scientifico e missionario, e permette di conoscere e approfondire la flora e la fauna dell’area, la nazione indigena dei Ticuna, il mondo multicolore brasiliano, le molte realizzazioni dei frati cappuccini – prima umbri poi brasiliani – che lì hanno costruito chiese, ospedali, scuole, fabbriche.
A rendere unico il museo è il concentrato di tecnologia, che permette al visitatore di vivere e interagire con opere, ambienti, storie e di incontri.
Uno degli strumenti d’eccellenza è l’audio d’ambiente, diverso per ogni sala: si tratta di suoni originali, raccolti nell’Alto Solimõe tra il 2006 e il 2010 e poi mixato per dare la corretta ambientazione a ogni oggetto, personaggio, luogo raccontato.
Sono originali anche le musiche, registrate in occasione del festival di musica indigena che da qualche anno si svolge a Belèm do Solimões, nel cuore della nazione indigena ticuna.
Tutto questo permette al visitatore, in ogni sala, di entrare in contatto diretto con la realtà ambientale e umana dell’Alto Solimões attraverso personaggi virtuali, carte dinamiche, proiezioni che si susseguono, intervallate da 25 teche in vetro all’interno delle quali sono stati selezionati i reperti meglio conservati.
Infine, quattro colonnine di approfondimento, ognuna delle quali offre un percorso di approfondimento tematizzato, con circa 300 foto d’epoca e 20 contributi filmati, alcuni dei quali risalenti agli anni Cinquanta.

Dettagli

ITINERARIO:
La via della fede

COME ARRIVARE:
via San Francesco, 19/d
Uscita Petrignano della Strada di Francesco (Statale 318), oppure attraverso la Statale 75
ORARI DI APERTURA 10-18 martedì-domenica e festivi Chiuso a novembre e dal 7 gennaio al 15 marzo BIGLIETTI Gratuito

CONTATTI:
Telefono: 075 812480
Email: info@mumamuseo.it | prenotazione@mumamuseo.it
Sito web: www.mumamuseo.it