La via della storia

Attilio ed Emilio Bandiera, patrioti risorgimentali

HOME / ITINERARIAUTOSTRADA DEL MEDITERANNEO /LA VIA DELLA STORIA /ATTILIO ED EMILIO BANDIERA, PATRIOTI RISORGIMENTALI

Attilio ed Emilio Bandiera, patrioti risorgimentali


01_mediterrazeo_06_storia_09_bandiera_04
01_mediterrazeo_06_storia_09_bandiera_05
01_mediterrazeo_06_storia_09_bandiera_07
01_mediterrazeo_06_storia_09_bandiera_01
01_mediterrazeo_06_storia_09_bandiera_02
01_mediterrazeo_06_storia_09_bandiera_03
previous arrow
next arrow
01_mediterrazeo_06_storia_09_bandiera_04
01_mediterrazeo_06_storia_09_bandiera_05
01_mediterrazeo_06_storia_09_bandiera_07
01_mediterrazeo_06_storia_09_bandiera_01
01_mediterrazeo_06_storia_09_bandiera_02
01_mediterrazeo_06_storia_09_bandiera_03
previous arrow
next arrow

Descrizione

L’epopea della spedizione dei Fratelli Bandiera in Calabria viene ricordata da diversi monumenti nella stessa Regione.

Cosenza: il monumento, ricordo della loro tragica morte, è conosciuto come la “tomba dei fratelli Bandiera” e si trova in Piazza XV Marzo a Cosenza. L’opera, di cui fu artefice Giuseppe Pacchioni fu eretta dopo l’Unità d’Italia nel 1879.

Rovito (Cosenza)

A dieci chilometri da Cosenza si trova il Comune di Rovito, noto alle pagine della storia per la loro fucilazione dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera A seguito di un infruttuoso tentativo di rivolta delle popolazioni locali contro il governo di Ferdinando II, con l’obiettivo di contribuire alla unificazione dell’Italia, vennero sottoposti alla fucilazione da parte del plotone borbonico il 25 luglio 1844 nel Vallone di Rovito. 

Una scultura bronzea a mezzo busto è stata eretta in onore e rappresenta il principale monumento civile del Comune Cosentino.

Una litografia del 1860 di Castagnola ritrae l’esecuzione del plotone borbonico. 

San Giovanni in Fiore 

 In loro onore in località Stragola, a pochi chilometri dal comune sorge il Cippo della Stragola che testimonia la cattura dei fratelli e dei loro compagni il 19 giugno 1944.

Belvedere Spinello

Un‘opera recente è stata realizzata dall’artista Luigi Basile. 

Crotone: sull’edificio che ospitava il vecchio comune, nel 1906, è stata posta una lapide in memoria della spedizione che porta la seguente dicitura:

«Ai fratelli Bandiera, ai 17 fedeli compagni che nel sublime dell’unita libertà indipendenza d’Italia, mossi da Corfù, baciarono in ginocchio la Calabria terra già tinta di sangue eroico la sera dè 16 giugno 1844 in Laganetto presso Neto e subito si avviarono animosi al martirio divinando vindice e trionfatore Garibaldi. La città di Cotrone che nel servaggio li pianse in segreto solennemente consacra il 18 dicembre 1906 inizio del suo auspicato rinnovamento»

Comune di Crotone 

Il monumento più rappresentativo, è stato realizzato in località Laganetto, presso la foce del fiume Neto, nel luogo in cui sbarcarono i fratelli Emilio ed Attilio Bandiera nel 1844. Il monumento sito in località Bucchi, fu inaugurato dal presidente Saragat il 21 aprile 1966.

Dettagli

ITINERARIO:
La via della storia

COME ARRIVARE:



CONTATTI:
Telefono:
Email:
Sito web: