HOME / ITINERARI / AUTOSTRADA DEL MEDITERANNEO /LA VIA FEDE /BASILICA DELL’IMMACOLATA – CATANZARO
Basilica dell’Immacolata – Catanzaro
Descrizione
Si tratta di una chiesa molto cara ai catanzaresi, poiché è quella più antica della città.
Venne edificata, infatti, nel 1254, proprio nel cuore di Catanzaro, ed era dedicata inizialmente al culto della Santissima Trinità, e soltanto dopo a quello della Beata Vergine Immacolata.
L’interno si presenta a croce latina e a tre navate (originariamente ce n’era soltanto una) e la cupola, all’esterno, ha una forma ottagonale e all’interno una forma cilindrica.
Le cappelle della Basilica hanno goduto, in passato, di giuspatronato appartenente a nobili famiglie cittadine, e conservano, tutt’oggi, altari ottocenteschi in marmi policromi e notevoli opere d’arte, come la statua lignea di San Rocco, di manifattura napoletana risalente al XVIII secolo; le statue lignee settecentesche di San Giuseppe, dell’Addolorata, di San Michele e di S. Alfonso che provengono dalla soppressa chiesa di Santa Caterina.
La torre campanaria completa la struttura dell’edificio religioso.