HOME / ITINERARI / LE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DELLA FEDE / BELVEDERE OSTRENSE – SANTUARIO DELLA MADONNA DEL SOLE
Belvedere Ostrense – Santuario della Madonna del Sole
Archivio Fotografico Turismo Marche
Il nome della chiesa si deve a un affresco del 1471 proveniente da una più antica e vicina chiesa rurale, raffigurante una Madonna sul cui petto è dipinto un raggio di sole, oggetto di grande devozione.
LE QUATTRO CHIESE
La storia del culto della Madonna del Sole prende corpo nel dipinto del 1471, ma si traduce anche nella costruzione di quattro chiese, una dopo l’altra: da quella originaria del 1290, ad altre del 1602, 1656-1666, con traslazione dell’affresco, e infine la chiesa attuale, del 1734.
La prima chiesa, di cui non esiste più traccia, si trovava in luogo diverso dall’attuale, più a est, dedicata a Santa Maria della Valle e affidata a frati eremiti; l’affresco viene realizzato qui e diventa subito oggetto di venerazione, tanto che la chiesa, prima nascosta e quasi sconosciuta, diventa meta di pellegrinaggi, e alle grazie ricevute si aggiungono sempre più doni e offerte.
La seconda Chiesa nasce nel 1602, su spinta del comune, per creare uno spazio più grande e adeguato, sempre nello stesso luogo; però dura poco, perchè dopo nemmeno mezzo secolo era già pericolante, a causa di infiltrazioni d’acqua.
Da qui l’avvio della costruzione di una terza chiesa, nel 1656, vicino a un nuovo Convento dei Padri Francescani Riformati, in cima al vicino colle della Serra, finanziata dai fedeli e dal Comune; la traslazione dell’immagine della Madonna del Sole avviene nel 1666.
IL MIRACOLO DELLA CAMPANA
Nel 1673, sul campaniletto della Chiesa viene collocata una piccola campana, che diventerà anch’essa oggetto di culto, per un miracolo che si verifica cento anni dopo, nel 1734: alcuni contadini la sentono suonare a distesa, ma la chiesa era chiusa e nessuno tira la fune per suonarla; la cosa si ripete dopo non molti giorni, e poi ancora, a intermittenza per circa undici mesi.
Il fatto viene interpretato come un segnale di Maria per riaccendere la devozione verso la sua Immagine, e i pellegrini cominciarono ad affluire, ogni giorno sempre di più, e così i miracoli.
La quarta chiesa nasce così, dalla necessità di costruirne una più grande e sontuosa, finanziata ancora una volta con donazioni, ed è inaugurata il 9 settembre 1736.