HOME / ITINERARI / LA STRADA DEGLI SCRITTORI / VIA DELLA CULTURA / BIBLIOTECA “LUIGI RUSSO”
Biblioteca “Luigi Russo”
Delia
A Delia, piccolo borgo zolfifero fondato tra il 1581 e il 1600, il cui nome in arabo significa ‘vigneto’, sorge la biblioteca dedicata ad uno dei suoi figli più illustri, Luigi Russo.
Nato a Delia il 29 novembre 1892, Russo è definito il “maestro dello storicismo”. Dello scrittore restano tantissime opere di critica letteraria con approfondimenti su grandi personaggi letterari del suo tempo.
Luigi Russo diede molta importanza alla storia riferendosi chiaramente alla critica di Francesco De Sanctis e inaugurando il suo storicismo integrale. Ridefinì la nozione di poetica come cerniera tra poesia e non-poesia e l’applicò nei suoi studi sui principali autori italiani raccolti in “Ritratti e disegni storici”.
La biblioteca sorge proprio nella casa in cui visse la sua fanciullezza. Oggi una targa in marmo ne ricorda il luogo di nascita nel centro cittadino: «Uomo di potente moralità e di singolare coraggio – si legge nella lapide – sempre vivranno fecondi nella memoria la sua grande opera culturale e il suo eccezionale respiro di vita morale e civile». La biblioteca conserva, tra le altre cose, libri e manoscritti del cittadino illustre.
Recentemente i locali sono stati restaurati dal Comune ritornando alla sua piena funzionalità e si prefigge lo scopo di approfondire e divulgare l’opera dello scrittore. All’esterno della struttura spicca un bassorilievo con il volto del celebre personaggio.