HOME / ITINERARI / LE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DI FRANCESCO / CAMERANO – CHIESA DI SAN FRANCESCO
Camerano – Chiesa di San Francesco
Tra i tanti gioielli artistici di Camerano, la Chiesa di San Francesco è sicuramente uno dei più preziosi; un’antica tradizione vuole che sia stata fondata nel 1215 dallo stesso San Francesco di passaggio ad Ancona in viaggio verso l’Oriente.
LA STORIA
L’esistenza della chiesa è documentata con certezza nel 1292, nella descrizione di una lapide conservata al suo interno (oggi perduta) dove era incisa la data 1230, che si ipotizza fosse quella di fine dei lavori della chiesa originaria, di cui rimane oggi solo il portale in pietra e il basamento.
Infatti la chiesa è più volte rimaneggiata, in particolare nel 1759, quando si rifà la facciata, così come le decorazioni in stucchi e il coro in legno, molto pregiato e di forma ellittica, collocato dietro l’altare maggiore.
Sul pavimento, rifatto recentemente, si aprono quattro botole verso i locali sotterranei utilizzati come cimitero, probabilmente erano collegati alle alla rete di grotte ancora oggi esistente sotto Camerano.
Nel 1944 la chiesa viene danneggiata durante la guerra, ed è riaperta al pubblico solo nel 1959.
La cuspide che sovrasta il campanile porta la data del 1957, aggiunta grazie al contributo del commendatore Silvio Scandalli, fondatore della ditta di fisarmoniche Scandalli che portò Camerano ad essere famosa in tutto il mondo.
Per le visite è possibile salire anche sul campanile e godere di una veduta sul parco del Conero e il mare.