La via della storia

Castelfidardo – Museo del Risorgimento

HOME / ITINERARILE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DELLA STORIA/ CASTELFIDARDO – MUSEO DEL RISORGIMENTO

Castelfidardo – Museo del Risorgimento

78 Museo del Risorgimento, part 3®Archivio Fondazione Ferretti Castelfidardo (1)
78 Museo del Risorgimento, part 3®Archivio Fondazione Ferretti Castelfidardo (2)
78 Museo del Risorgimento, part 3®Archivio Fondazione Ferretti Castelfidardo (3)
78 Museo del Risorgimento, part 3®Archivio Fondazione Ferretti Castelfidardo (4)
78 Museo del Risorgimento, part 3®Archivio Fondazione Ferretti Castelfidardo (5)
previous arrow
next arrow

Archivio fotografico Fondazione Ferretti

Inaugurato nel 1994, illustra il quadro politico-militare del Risorgimento, con particolare attenzione alla battaglia di Castelfidardo (18 settembre 1860), combattuta tra le truppe pontificie e quelle piemontesi.

CIMELI E DOCUMENTI
La battaglia, vinta dai piemontesi, sarà decisiva per l’annessione al Regno di Sardegna delle Marche e dell’Umbria.
Allestito all’interno di palazzo Mordini, sono esposti documenti e cimeli dell’epoca, per un totale di circa 130 pezzi donati da collezionisti privati o da musei stranieri.
La sezione didattica si articola in pannelli espositivi organizzati per temi che presentano gli eventi dell’epoca e la loro evoluzione dall’11 settembre 1860 alla resa di Ancona del 29 settembre successivo.
I primi pannelli sono dedicati al territorio marchigiano ed allo Stato Pontificio dell’epoca, nonché all’azione dei corpi volontari del Montefeltro.
Dopo la presentazione del quadro di battaglia e delle lettere diplomatiche che precedettero la dichiarazione di guerra, altri pannelli descrivono le operazioni che hanno interessato Urbino, Pesaro e Fano, oltre alle azioni successive verso Ancona. Vengono poi illustrate le manovre pontificie di radunata e marcia dall’Umbria alle Marche via Colfiorito.
Il cuore della sezione è rappresentato da quattro pannelli che descrivono lo scontro di Castelfidardo con i movimenti dei due eserciti il 18 settembre 1860, dalle 8 a mezzogiorno, fino alla soluzione del conflitto e al successivo atto di resa a Villa Musone, con capitolazione poi a Recanati.
Una sezione del Museo è dedicata alla Selva di Castelfidardo, area della battaglia, attualmente protetta, dove si trova l’Ossario-Sacrario dei caduti.
Sempre collegato al museo è il Monumento nazionale eretto nel 1910 in onore dei vincitori di Castelfidardo, opera dello scultore Vito Pardo, collocato vicino al centro storico, nel Parco delle Rimembranze, il monumento più imponente di tipo commemorativo in Italia.

 

Dettagli

ITINERARIO:
La via della storia

COME ARRIVARE:
Statale 16
INDIRIZZO Via Mazzini, 5
ORARI DI APERTURA 9.30-12.30 / 16-19 Lunedì chiuso
BIGLIETTI Ingresso libero

CONTATTI:
Telefono: 071 7206592 / 800 439392 | Fondazione Ferretti 071 780156
Email: info@museodelrisorgimentocastelfidardo.it | info@fondazioneferretti.org
Sito web: www.museodelrisorgimentocastelfidardo.it