HOME / ITINERARI / AUTOSTRADA DEL MEDITERANNEO / LA VIA DEI CASTELLI / CASTELLO DI COSENZA
Castello Di Cosenza
Descrizione
Il castello normanno svevo di Cosenza rappresenta il monumento più significativo della Città dei Bruzi, antico popolo di stirpe italica, che abitò la quasi totalità dell’odierna Calabria (“Consentia Urbs Magna Bruttiorum.” , Appio Claudio Cieco).
Costruito dai Bizantini nel 937, fu occupato dagli arabi con il Califfo Saati Cayti. Distrutto dal terremoto nel 1184, fu ricostruito da Federico II di Svevia. Divenuto luogo adibito a Zecca per la coniazione di monete, nel periodo angioino fu dimora di Luigi III d’Angiò.
Danneggiato dal terremoto nel 1600, fu ristrutturato durante la dominazione borbonica, divenendo il carcere.
In seguito alla conquista dell’Unità d’Italia fu trasferito di proprietà al comune di Cosenza. L’ultimazione dell’intervento di restauro e l’apertura definitiva al pubblico risalgono a giugno 2015.
Oggi è una struttura culturale polivalente, ricca di spazi espositivi e convegnistici.