HOME / ITINERARI / LA VIA DELLA MAGNA GRECIA /LA VIA DEI CASTELLI /CASTELLO DI SQUILLACE
Castello di Squillace
Descrizione
Il Castello di Squillace venne edificato probabilmente con l’arrivo dei normanni nel 1044, salvo poi passare alla famiglia dei Borgia ed essere colpito dal terremoto del 1783. Sorge nell’area in cui venne costruito il monastero di Cassiodoro e domina il paese dal punto più alto del colle. Dopo il momento florido che visse Squillace sotto i normanni, nel 1256 il castello venne infeudato e passò sotto diverse famiglie: dai Lancia ai Marzano, passando per i Monfort e i Del Balzo. Tale periodo confusionario durò fino al 1485 quando tornò ad essere sotto il diretto controllo di Federico
d’Aragona, il quale sarebbe diventato Re di Napoli. Nel 1494, il castello passò, così, alla famiglia Borgia, di cui troneggia lo stemma in marmo sul portale d’entrata. Dopo il trasferimento in Italia di un’importante famiglia nobiliare di origine castigliana, venne sancita ufficialmente l’alleanza il Papa Alessandro VI Borgio e Alfonso d’Aragona. Il tutto fu reso possibile dal matrimonio tra Goffredo Borgia e Sancha d’Aragona. Fino al 1729 il castello sarà in mano dei Borgia. In seguito, fu la mancanza di eredi a farlo tornare nel demanio reale. Fino al terremoto del 1783 che distrusse l’intero borgo.