La via dei castelli

Castello Medievale di Malvito e Torre Normanna di Roberto Il Guiscardo

HOME / ITINERARIAUTOSTRADA DEL MEDITERANNEO / LA VIA DEI CASTELLI / CASTELLO MEDIEVALE DI MALVITO E TORRE NORMANNA DI ROBERTO IL GUISCARDO

CASTELLO MEDIEVALE DI MALVITO E TORRE NORMANNA DI ROBERTO IL GUISCARDO


01_mediterrazeo_01_via_castelli_08_malvito_01
01_mediterrazeo_01_via_castelli_08_malvito_02
01_mediterrazeo_01_via_castelli_08_malvito_03
previous arrow
next arrow
01_mediterrazeo_01_via_castelli_08_malvito_01
01_mediterrazeo_01_via_castelli_08_malvito_02
01_mediterrazeo_01_via_castelli_08_malvito_03
previous arrow
next arrow

Descrizione

La fortificazione del castrum di Malvito ha antiche origini. Occorrerebbero nuove indagini per certificarne la reale data: poichè nell’epoca longobarda la città fu sede vescovile e di gastaldato, è possibile ipotizzare una prima edificazione in quel periodo.

Il castrum originario, comunque, era certamente attivo nel periodo bizantino. Successivamente, le fonti letterarie raccontano della sua appartenenza al Duca normanno Roberto detto “Lo Scalone”, — figlio del Guiscardo e di Sikelgaita, signore di Malvito e Scalea — che potrebbe avere fortificato e migliorato la struttura originaria. In origine, questa era provvista di due cortine murarie: quella a protezione dell’acropoli, adiacente alla maestosa torre e quella più esterna, verosimilmente destinata a proteggere l’abitato.

Nell’interno, si conservano i resti della porta fortificata e di un tratto del muro di cinta, che raggiunge uno spessore di 120 cm, a breve distanza dei quali è possibile osservare una torre quadrata databile intorno al IX-X sec.

Appena affioranti dal terreno, poi, nel cortile del castello sono visibili le creste murarie di un edificio rettangolare, identificabile con una torre bizantina (forse il mastio centrale).

Video

Dettagli

ITINERARIO:
La via dei castelli

COME ARRIVARE:
Svincolo Firmo - Sibari


CONTATTI:
Telefono: 0984509007
Email:
Sito web:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *