HOME / ITINERARI / AUTOSTRADA DEL MEDITERANNEO /LA VIA FEDE /CERTOSA DI SERRA SAN BRUNO
Certosa di Serra San Bruno
Descrizione
Un ulteriore luogo di fede, a stretto raccordo con l’Autostrada del Mediterraneo è la Certosa di Serra San Bruno.
Ubicata in Calabria, nei Piani Delle Serre, dal lontano 1090, primo convento dei certosini fondato in Italia, è caratterizzata da un’atmosfera di pace e misticismo.
I certosini sono soggetti, come secoli fa, alla rigida regola monastica della clausura. L’unico ponte con il “mondo reale” è il museo realizzato nel 1994. All’interno è presente una biblioteca che accoglie oltre 25.000 volumi. La quiete ed il silenzio, il canto melodioso dei frati certosini, i profumi della terra, introducono ad una singolare esperienza di fede ed amore.
Suggestivo è il Laghetto dei Miracoli dove è immersa la statua di San Bruno, a ricordo delle penitenze che il santo offriva a Dio.
Il luogo è altamente contemplativo. Una leggenda, tra le tante, sosteneva che qui avessero trovato rifugio il famoso fisico Ettore Majorana e il pilota che sganciò la bomba su Hiroshima. Il filo tra realtà e mito è sottilissimo ma certo è che questo luogo, altamente contemplativo, è stato pellegrinaggio di molti personaggi illustri; lo visitarono S.S. Giovannni Paolo II, Papa Benedetto XVI, lo scrittore Leonardo Sciascia, la Regina del Belgio Paola Ruffo di Calabria e il Patriarca di Costantinopoli.La Certosa di Serra San Bruno è uno dei luoghi di fede e contemplazione, da visitare, almeno una volta nella vita.
Aneddoto: “Mi fate la carità di un caffè?”, esclamò SS. Giovanni Paolo II al termine di un pasto frugale consumato con i frati certosini, a base di prodotti del luogo, nel corso della visita. Un minuto di panico … alla Certosa mancava il caffè, per regola monastica!!!
Si fece ricorso alla bontà dei vicini del monastero, quanto mai emozionati di dover preparare la bevanda gradita a quell’Uomo, che la Storia della Chiesa avrebbe poi consacrato SANTO.