Sulle orme di Bacco e Cerere

Cipolla Rossa di Tropea

HOME / ITINERARIAUTOSTRADA DEL MEDITERANNEO /SULLE ORME DI BACCO E CERERE/CIPOLLA ROSSA DI TROPEA

Cipolla Rossa di Tropea


01_mediterrazeo_09_bacco_05_ciloppa_tropea_01
01_mediterrazeo_09_bacco_05_ciloppa_tropea_01
previous arrow
next arrow

Descrizione

Famosa in tutto il mondo, la rossa di Tropea è conosciuta da oltre duemila anni. Secondo alcuni sarebbe stata importata dalla Persia. La sua dolcezza, il suo profumo delicato e soprattutto la sua leggerezza, dovuti alle peculiarità morfologiche del terreno la rendono ricercatissima dai buongustai di tutto il mondo. La tipica produzione della rossa interessa tutto il circondario di Tropea, da tempo vanta il riconoscimento ottenuto della denominazione di origine protetta I.G.P. Nei comuni di Tropea, Parghelia e Ricadi tipica è la produzione delle cosiddette “primaticce”, mentre quelle di Zambrone e Briatico forniscono le “tardive”. Il suo dolce e saporito bulbo è alla base della gastronomia meridionale, ma gode anche di altre virtù preziose in campo sanitario. Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia, elenca trenta disturbi curabili con la cipolla e la scienza medica non lo smentisce.

Dettagli

ITINERARIO:
Sulle orme di Bacco e Cerere

COME ARRIVARE:
Se provenienti da Nord: Uscita Autostradale Svincolo Pizzo Calabro quindi imboccare la S.S. per Tropea – Capo Vaticano, oppure Uscita Autostradale Svincolo S. Onofrio – Vibo Valentia seguire le indicazioni per Tropea . Se provenienti da Sud: Uscita Autostradale Svincolo Rosarno quindi proseguire per Nicotera – Joppolo – Coccorino – Ricadi – Capo Vaticano, oppure Uscita Autostradale Svincolo Mileto seguire S.S. 18 per Tropea e poi lungo le provincie del Monte Poro, al bivio di Zungri seguire per Ricadi , Capo Vaticano , Tropea


CONTATTI:
Telefono: 0963 6041210 - 211
Email:
Sito web:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *