HOME / ITINERARI / AUTOSTRADA DEL MEDITERANNEO /LA VIA FEDE /CITTÀ DEL BEATO DOMENICO LENTINI
Città del Beato Domenico Lentini
Descrizione
La vita del Beato Domenico Lentini ha un legame molto stretto con la città di Lauria, perché qui nacque, nel 1770, esercitò la sua missione e morì nel 1828.
Fu un sacerdote che, nella semplicità della sua vita e del suo servizio, riuscì a far arrivare il suo messaggio a tutti, con lo scopo di formare dei cittadini cristiani. E lo faceva mediante azioni quotidiane, privandosi di qualsiasi cosa – persino dei suoi abiti – a favore dei più bisognosi, e senza mai ricorrere ad una oratoria fatta di citazioni dotte, nonostante fosse uomo di cultura e insegnasse latino e greco ai giovani della nobiltà e della borghesia.
Il suo intento, in fondo, era quello di arrivare soprattutto ai ceti più umili, ai contadini, ai pastori, e di portare avanti il lavoro di cristianizzazione delle campagne.
Fu proprio la devozione popolare verso don Domenico Lentini, la sua fama di uomo mite e santo e il privilegio di operare prodigi già da vivo, ad aprire il suo processo di beatificazione (conclusosi nel 1998), basato per lo più sulla memoria storica e sulle testimonianze dei fedeli, che su documenti scritti.
Quando morì i funerali furono celebrati per sette giorni consecutivi, tempo in cui il suo corpo rimase caldo e flessibile, effondendo sangue vivo e un odore soave, e operando, presso il suo feretro, miracoli che proseguirono anche dopo la sua sepoltura.
Le reliquie del Beato Domenico Lentini sono conservate, oggi, nella chiesa di San Nicola di Bari a Lauria.