La via dei Parchi

Conero – Sentieri del Parco

HOME / ITINERARILE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DEI PARCHI/ CONERO – SENTIERI DEL PARCO

Conero – Sentieri del Parco

132 Parco del Conero, sentieri 3®Associazione Riviera del Conero©Massimo Paolucci 4573 (1)

© Massimo Paolucci

132 Parco del Conero, sentieri 3®Associazione Riviera del Conero©Massimo Paolucci 4573 (2)

© Omnigraf

132 Parco del Conero, sentieri 3®Associazione Riviera del Conero©Massimo Paolucci 4573 (3)

© Massimo Paolucci

132 Parco del Conero, sentieri 3®Associazione Riviera del Conero©Massimo Paolucci 4573 (4)

© Omnigraf

132 Parco del Conero, sentieri 3®Associazione Riviera del Conero©Massimo Paolucci 4573 (5)

© Omnigraf

132 Parco del Conero, sentieri 3®Associazione Riviera del Conero©Massimo Paolucci 4573 (6)
previous arrow
next arrow

Archivio fotografico Conero associaz

Paradiso degli escursionisti, l’area del Conero dispone di un reticolo di 18 sentieri che si snodano fra i boschi e attraversano tutti gli ambienti presenti all’interno dell’Area protetta, percorribili a piedi, a cavallo o in mountain bike, da soli o accompagnati da guide esperte

SENTIERI PER TUTTI I GUSTI
I sentieri sono per la maggior parte facili, e solo alcuni impegnativi.
Gli accessi ai sentieri sono per lo più lungo la strada provinciale del Conero (SP1).
Altri accessi importanti si trovano a Poggio di Ancona (sentiero 301), Varano (317) e Sirolo (sentieri 302-303-304).
Si consiglia di percorrere i sentieri portando con sé una carta escursionistica, che può essere acquistata presso Centro Visite di Sirolo; se lo si desidera, si può essere accompagnati dalle Guide del Parco.

SENTIERI TURISTICI
301a Belvedere Nord
301b Incisioni Rupestri
303 Sentiero dei Sassi Neri
304 Spiaggia di San Michele
305 Stradone di San Lorenzo
306 Stradone di Sant’Andrea
307 Anello grotte romane e cava nascosta
308 Sentiero dei Gigli
309 Anello di Portonovo
314 Percorso della Fonte di Capo d’Acqua
315 Anello della Pecorara
315a Monte Colombo
316 Percorso del Betelico
317 Percorso del Boranico
218 Anello della Gradina

STRADONE DI SANT’ANDREA
L’itinerario 306 inizia vicino al sito geologico di Massignano, rilevante per lo stratotipo di passaggio tra le due ere eocene-oleocene.
È un percorso facile e piacevole che permette di raggiungere il Pian di Raggetti e ricongiungersi ad altri sentieri.
Attraversa vigneti e seminativi fino ad arrivare ad un pianoro erboso con vista panoramica sulle pendici sud del Monte Conero.

ANELLO DI PORTONOVO
L’anello di Portonovo (sentiero 309) è una bella passeggiata, percorribile piedi, a cavallo e in mountain-bike, fra spiagge, colori e profumi della macchia mediterranea.
Parte dalla Piazzetta di Portonovo, seguendo la strada asfaltata, costeggia il Lago Grande e prosegue fino alla spiaggia del Molo, a due passi dal mare, incorniciati nel panorama della Baia di Portonovo, e poi a un secondo lago della baia, il Lago Profondo.

SENTIERI ESCURSIONISTICI
301 Traversata del Conero
301c Grotta del Mortarolo
302 Sentiero delle Due Sorelle
313 Sentiero della Scalaccia

TRAVERSATA DEL CONERO
Uno degli itinerari escursionistici più significativi è la Traversata del Conero (sentiero 301, difficoltà intermedia), percorribile a piedi per tutta la sua lunghezza, a cavallo e in mountain-bike.
Parte da Poggio Sant’Antonio e sale in una zona con parecchi arbusti, e in cima si gode una magnifica vista sul mare Adriatico e sul Trave in particolare.
Dopo l’attraversamento di un tratto boschivo si raggiunge in un’ora circa Pian Grande, con vista sulla Baia di Portonovo.
Più oltre si va ai i Piani di Raggetti e poi si costeggia una zona a picco sul mare, fino al Belvedere sud, con vista sugli scogli delle Due Sorelle.

SENTIERO DELLE DUE SORELLE
Il sentiero 302, escursionistico difficile, percorribile solo a piedi, è senz’altro il più spettacolare di tutti gli itinerari del Conero e porta appunto sopra la Spiaggia delle Due Sorelle, attraverso il Passo del Lupo, sempre in presenza di panorami vastissimi sul mare e sulle rupi calcaree del Monte Conero.
Ha tutte le caratteristiche di un sentiero di montagna (è necessario abbigliamento escursionistico alpino), con strapiombi, tratti attrezzati con cavo d’acciaio, ghiaioni, creste, valico di passi e per percorrerlo in sicurezza, ed è quindi necessario attrezzarsi per un percorso di una certa difficoltà riservato ad esperti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *