La via dei Parchi

Costacciaro – Grotta del Monte Cucco

HOME / ITINERARILE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DEI PARCHI/  COSTACCIARO – GROTTA DEL MONTE CUCCO

Costacciaro – Grotta del Monte Cucco

126 Grotta di Monte Cucco, Sala del Becco®Archivio Parco del Monte Cucco (1)
126 Grotta di Monte Cucco, Sala del Becco®Archivio Parco del Monte Cucco (2)
previous arrow
next arrow

Archivio fotografico Parco Monte Cucco

Una delle grotte più estese d’Italia, con circa 30 chilometri di gallerie a una profondità che raggiunge quasi mille metri, tra stalattiti e stalagmiti, gallerie, labirinti e cunicoli, meta di speleologi e ricercatori da tutto il mondo.

AMBIENTE
Ogni cavità è un susseguirsi di formazioni stalattitiche e stalagmitiche di grande effetto, e a volte piccoli laghi
Dalle sale principali partono poi una serie di cunicoli, corridoi e diramazioni che si aprono su altrettanti ambienti; ad esempio, dalla Sala Margherita si raggiunge la Galleria delle Ossa, che nella sala terminale (sala dei Faraoni), ha il pavimento coperto di ossa di animali vissuti oltre 20 mila anni, fa durante l’ultima glaciazione (rinoceronti, orsi, stambecchi, martore, cervi, buoi).

PERCORSI
Lo spettacolo naturale che fino al 2009 poteva essere apprezzato solo da esperti speleologi, oggi è aperto al pubblico per circa ottocento metri di percorso sotterraneo, attrezzato con luci, scale e passerelle, visitabile a livello turistico accompagnati da guide specializzate (dal 2015 la gestione è affidata all’associazione Tra Montana).
In particolare sono previsti tre percorsi adatti a tutti, con partenza da Pian di Monte (Sigillo), a 1.197 metri d’altezza, e da qui attraverso il Pozzo Miliani, 27 metri di profondità, attrezzato con una scala metallica:
– il classico percorso Scoperta, con visita alle maggiori sale della grotta attraverso un comodo e sicuro percorso turistico (durata circa 3 ore);
– la Traversata, che attraversa la Grotta, dopo 800 metri di percorso interno, per uscire poi sul versante nord, risalendo un pozzo lungo 8 metri, attrezzato con una scala alla marinara (durata circa 5 ore), con ritorno finale per i sentieri sommitali della montagna;
– il percorso speleologico Avventura, al di fuori del percorso turistico, adatto anche ai principianti ma accompagnati da guide e istruttori certificati, con attrezzatura e supporto necessario (durata circa 5 ore).

MUSEO DELLE GROTTE
Legato alla grande gotta del Monte Cucco è il Museo delle grotte e dell’ambiente carsico del Parco del Monte Cucco, realizzato dal Comune di Costacciaro nell’ex Chiesa di San Marco, nel centro storico di Costacciaro.
Propone al visitatore un percorso finalizzato alla comprensione dei principali fenomeni geologici dell’appennino umbro-marchigiano e del percorso che segue la pioggia nelle viscere delle montagne prima di rivedere la luce alle sorgenti e alimentare le falde di pianura.
Per semplificare la spiegazione e rendere immediatamente visibili i fenomeni descritti viene fatto largo uso di pannelli espositivi, filmati e postazioni multimediali attraverso un sistema computerizzato che permette di sintetizzare le principali emergenze naturalistiche del parco e delle sue grotte.
Il Museo Laboratorio è aperto tutti i giorni di luglio e agosto e nei fine settimana (negli altri periodi contattare il Comune di Costacciaro e prenotare la visita).

Dettagli

ITINERARIO:
La via dei Parchi

COME ARRIVARE:
Uscita Fossato di Vico
ORARI DI APERTURA Solo con guide Prenotazione obbligatoria

CONTATTI:
Telefono: Info line Grotta di Monte Cucco 351 2827335 | Infopoint di Costacciaro 351 2827335 / 392 3549265
Email: Info line Grotta di Monte Cucco info@grottamontecucco.umbria.it | Infopoint di Costacciaro info@grottamontecucco.umbria.it
Sito web: www.grottamontecucco.umbria.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *