La via dell'arte e dei mestieri

Deruta – Museo di fabbrica “Ubaldo Grazia Maioliche”

HOME / ITINERARILE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DELL’ARTE E DEI MESTIERI/ DERUTA – MUSEO DI FABBRICA “UBALDO GRAZIA MAIOLICHE”

Deruta – Museo di fabbrica “Ubaldo Grazia Maioliche”

104 Museo della fabbrica Ubaldo Grazia maioliche, veduta 2®Museo Ubaldo Grazia (1)
104 Museo della fabbrica Ubaldo Grazia maioliche, veduta 2®Museo Ubaldo Grazia (2)
104 Museo della fabbrica Ubaldo Grazia maioliche, veduta 2®Museo Ubaldo Grazia (3)
104 Museo della fabbrica Ubaldo Grazia maioliche, veduta 2®Museo Ubaldo Grazia (4)
previous arrow
next arrow

Archivio Fotografico Fabbrica

Inaugurato nel 2002, ha sede all’ultimo piano della fabbrica ed espone oltre 690 opere che ne hanno contrassegnato la produzione, a partire dagli esemplari ottocenteschi fino alle forme realizzate negli anni 60 del Novecento.

LA FABBRICA
La fabbrica si trova ai piedi del borgo di Deruta, dove si concentrano da sempre gran parte delle botteghe artigiane per la produzione di ceramiche artistiche.
Il piccolo museo rappresenta il punto di arrivo di un percorso di visita che inizia proprio dalla fabbrica, luogo di produzione degli oggetti esposti, costruito nel 1924 da Ubaldo Grazia e dagli altri soci dell’impresa.
Qui è mantenuto pressoché inalterato sia il ciclo produttivo che gli arredi, così da configurare per il Museo Grazia un caso piuttosto raro di una fabbrica-museo, che ingloba i resti della prima fornace, risalente alla fine dell’Ottocento e agli inizi del Novecento.

LA COLLEZIONE
Il Museo nasce sulla base di un preesistente nucleo che documentava, attraverso una campionatura della produzione dell’ultimo secolo, le antiche origini e lo sviluppo della fabbrica.
La collezione, articolata in cinque sezioni, è stata ricostituita dall’attuale proprietario, dopo la sua dispersione nei mercati antiquari e in vari musei europei, e illustra gli originali e le repliche eseguite dagli artisti che frequentarono la fabbrica.
Apre il percorso un nucleo di frammenti di ceramica dipinta di epoca medievale, ritrovati nei pressi della fabbrica, raccolte in loco da Ubaldo Grazia nel primo ventennio del Novecento, a scopo di studio, ricerca iconografica e tecnica.
Si tratta, salvo qualche raro reperto integro, di frammenti di ceramica derutese datati fra il XV e il XVII secolo e provenienti da antichi scarichi di fornace; sono stati montati su pannelli per essere esposti nella sala pittura, per fornire informazioni storiche o per ricavarne ornati e modelli da immettere nella produzione.
Una seconda sezione riguarda la fabbrica Grazia tra fine Ottocento e primi anni del Novecento, una sintetica selezione di opere dei pittori Giuseppe Grazia, Angelo Micheletti, Alpinolo Magnini e Ubaldo Grazia che furono promotori del recupero delle antiche tradizioni artistiche di Deruta.
Una sezione è dedicata alle figure di Alpinolo Magnini e Ubaldo Grazia, maestri che nel corso degli anni Venti del Novecento riproducono i piatti da pompa a “lustro”, procedimento molto diffuso tra i maiolicari derutesi del XVI secolo, che rende lucente la smaltatura e la arricchisce di riflessi dorati, mediante sali metallici e una terza cottura in atmosfera povera di ossigeno.
La sezione sulle ceramiche recenti, dal 1922 al 1990, è un esempio dei modelli e delle decorazioni realizzate dalla Grazia negli ottanta anni di attività, per lo più mutuati dalle tradizioni rinascimentali e seicentesche sia nelle forme (albarelli, versatori, vasi su alto piede, boccali, coppe, plastiche, servizi da tavola e corredi da farmacia) che nei motivi decorativi (ricco Deruta, grottesche, arabesco, calligrafico, punto Assisi).
Infine, la sezione sulle ceramiche d’artista comprende un piccolo nucleo di ceramiche prodotte presso la fabbrica da Virgilio Retrosi, verso il 1926, e una selezione di ceramiche selezionate da un consistente fondo di opere disegnate da Giuseppe Sebesta nel 1965.

 

Dettagli

ITINERARIO:
La via dell'arte e dei mestieri

COME ARRIVARE:
Statale 7 bis
INDIRIZZO Via Tiberina, 181
ORARI DI APERTURA 9.30-13 lunedì-venerdì Su prenotazione i pomeriggi, sabato e domenica BIGLIETTI Visita gratuita

CONTATTI:
Telefono: 075 9710201
Email: ubaldograzia@ubaldograzia.com
Sito web: www.ubaldograzia.com/it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *