La via dei castelli

Fabriano – Castello di Precicchie

HOME / ITINERARILE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DEI CASTELLI / FABRIANO – CASTELLO DI PRECICCHIE

Fabriano – Castello di Precicchie

64 Castello di Precicchie, veduta 8990®Associazione Castello di Precicchie©Roberta Alberti (4)

© Roberta Alberti

64 Castello di Precicchie, veduta 8990®Associazione Castello di Precicchie©Roberta Alberti (1)

© Roberta Alberti

64 Castello di Precicchie, veduta 8990®Associazione Castello di Precicchie©Roberta Alberti (2)
64 Castello di Precicchie, veduta 8990®Associazione Castello di Precicchie©Roberta Alberti (3)
previous arrow
next arrow

Archivio fotografico Iat Fabriano

Complesso che risale al XII secolo, dove il nucleo fortificato presenta ancora le antiche strutture difensive, le mura massicce con finestre e feritoie, e stradine in forte pendio lungo le quali si conservano porte ad arco ogivale.

LE STRUTTURE
Pressoché intatto e ben conservato, il castello poggia su speroni di roccia calcarea compatta, con alte mura a sud mentre sul lato est un’unica struttura di notevole altezza è a difesa della porta di accesso, protetta anche da due speroni triangolari che, oltre ad avere una funzione di rinforzo statico dell’edificio, non consentono l’avvicinamento a raso lungo la parete.
Il cuore di Precicchie si raggiunge attraverso una via principale, larga 2,80 metri, che costeggia le mura interne fino alla sommità, dove si trova la porta e da qui una piazzetta; all’interno, vicoli piuttosto stretti su cui si affacciano le abitazioni in pietra.

LE ORIGINI
Il castello affonda le sue origini nel XII secolo, ma forse anche prima, intorno all’anno Mille, in epoca longobarda, ed è il più piccolo della Valle dell’Esino, nel Comune di Fabriano.
Precicchie deriva dal latino “Praecep”, che significa dirupo, sorge infatti su un dirupo, in una posizione d’importanza strategica dal punto di vista difensivo ma anche politico-sociale.
Lotte armate, donazioni, atti di vendita e perfino documenti falsi segnano la lotta per il dominio di questo Castello, che vede coinvolte famiglie e intere città quali Fabriano, Jesi, Matelica e San Severino.
Dalla metà del XIII secolo ai primi anni del XIV trascorre un periodo di pace, ma poi si trova coinvolto in disputa tra Jesi e Fabriano, che finiranno solo nel 1318 con il predominio di Fabriano.
Poi il Castello perde progressivamente importanza militare e strategica e si va via via spopolando, fino al minino storico raggiunto nel secondo dopoguerra quando si tramuta in una piccola frazione ormai priva di vita sociale.
Dagli anni Settanta comincia una rivalutazione turistica, l’antico palazzo viene recuperato e a seguire si fa intensa anche l’attività artico-culturale.


IL BORGO
Oggi è un borgo semiabbandonato, con poche abitazioni ristrutturate e abitate, che però mantiene intatto il suo fiero passato medievale.
Inoltre, varie volte l’anno vi si svolgono importanti manifestazioni, organizzate dall’Associazione Castello di Precicchie, nata nel 1987 proprio per mantenere l’interesse e l’amore per il Castello: un Presepio Vivente durante il periodo natalizio; il Palio dei Campanari, nell’ultima settimana di agosto; un Premio annuale di critica cinematografica e televisiva.
Il Presepio Vivente è ambientato nei vicoli del castello, dove i figuranti inscenano la Natività; fulcro della rappresentazione sono piccoli bivacchi illuminati da torce e i mestieri di un tempo, con l’utilizzo degli antichi attrezzi ritrovati, gioielli della cultura contadina locale.
Il Palio dei Campanari consiste in una sfida a colpi di campane fra i migliori campanari della zona, ed è una rievocazione medievale del periodo di maggior splendore del castello, inserita nel Programma dell’Associazione nazionale Campanari; a questo si aggiungono rappresentazioni in costume, taverne, osterie e spettacoli di ogni sorta.
Il Premio di Critica cinematografica e televisiva è un’importante convegno-studio sul cinema, con tavole rotonde, visioni, dibattiti a cui partecipano critici, attori e registi di fama; nasce nel 1997 e ha come soggetto la valorizzazione del territorio attraverso il cinema, video, fotografia, pittura, scrittura ecc.

 

Dettagli

ITINERARIO:
La via dei castelli

COME ARRIVARE:
Uscita Serra San Quirico
ORARI DI APERTURA Borgo sempre visitabile
INDIRIZZO Fabriano, Frazione San Giovanni (Precicchie)
Associazione Castello di Precicchie Frazione San Giovanni, 53/F, Fabriano

CONTATTI:
Telefono: 0732 709424
Email: iat.fabriano@regione.marche.it | Associazione Castello di Precicchie castellodiprecicchie@gmail.com
Sito web: www.fabrianoturismo.it