HOME / ITINERARI / LE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DI FRANCESCO / FABRIANO – PINACOTECA COMUNALE E OSPEDALE DEL BUON GESÙ
Fabriano – Pinacoteca comunale e Ospedale del buon Gesù
Archivio fotografico IAT Fabriano
Fondata nel 1456 da San Giacomo della Marca, francescano e grande oratore, è la chiesa più frequentata di Fabriano, dove ogni giorno molti fedeli vanno per chiedere la protezione della Madonna del Buon Gesù, patrona della città.
LA CHIESA
Nella chiesa è venerato il pregevole stendardo della Madonna del Buon Gesù, dipinto intorno al 1460 dal Maestro di Staffolo, di cui si possono ammirare altri affreschi sotto il portico.
All’interno la chiesa conserva affreschi del fiorentino Andrea Boscoli, realizzati agli inizi del XVII secolo.
Nel chiostro, tutto in laterizi, su due ordini arcate, si trova una vera da pozzo a pianta ottagonale del 1483.
L’OSPEDALE, OGGI PINACOTECA
Il complesso ospedaliero è un elegante esempio di architettura tardogotica e nasce nel XIV secolo, con lo scopo di riunirvi gli ospedali cittadini.
Costruito a partire dal 1456, finanziato grazie ai capitali di diversi ospizi e confraternite che, già dedite al soccorso degli indigenti e degli orfani, vengono soppresse proprio per finanziarlo.
Danneggiato nel XVIII secolo da un terremoto, che fa crollare l’adiacente torre del Palazzo del Podestà, l’Ospedale viene trasferito vicino alla chiesa di Sant’Agostino
Qui resta solo il Brefotrofio di San Giuseppe, che si occupa di accogliere, allevare ed educare i bambini abbandonati e provvedere alla loro custodia presso nutrici o “balie”.
Rimane brefotrofio femminile fino al 1983 e in seguito diventa istituto psicopedagogico.
Ristrutturato negli anni Novanta, è sede della Pinacoteca Civica Bruno Molajoli dal 1994, poi subisce il terremoto del 1997 e solo nel 2007 la pinacoteca viene riaperta al pubblico.