La via della fede

Grotte di Frasassi – Eremo di Santa Maria Infra Saxa

HOME / ITINERARILE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DELLA FEDE / GROTTE DI FRASASSI – EREMO DI SANTA MARIA INFRA SAXA

Grotte di Frasassi – Eremo di Santa Maria Infra Saxa


37 Santa Maria infra Saxa, veduta 1®Archivio fotografico Regione Marche©Foto Lorenzo Cicconi Massi

© Lorenzo Cicconi Massi

37 Santa Maria infra Saxa, veduta 2®Archivio fotografico Regione Marche (sito TM)
37 Santa Maria infra Saxa, interno®Archivio fotografico Regione Marche (sito TM)
previous arrow
next arrow

Archivio Fotografico Regione Marche

L’eremo è all’interno del maestoso e vasto fornice d’accesso della grotta di Frasassi; esisteva già nel 1029, nato come oratorio, poi utilizzato da monache benedettine come monastero di clausura.

LA STORIA
Dopo centinaia di anni di vita, il monastero è soppresso nel Quattrocento, considerando che era ridotto a una sola monaca; poi lo stesso monastero viene demolito e oggi rimane solo l’oratorio.
L’Eremo ha un’architettura semplice, in pietra, con l’interno in parte scavato nella viva roccia, ed è il risultato di costruzioni di epoche diverse, cioè l’oratorio originario e due ampliamenti posteriori. All’interno, nella viva roccia del pavimento, venuta alla luce in restauri recenti, si possono notare due piccole cavità, probabili mortai per macinare cereali e farne farina.
Nell’eremo si venerava una statua in legno della Madonna, di epoca incerta e di mano inesperta, che subisce numerosi tentativi di furto, fino a quando nei primi anni del dopoguerra (1947 circa) si brucia accidentalmente, a causa di una candela votiva, e viene sostituita da una in pietra bianca di Vicenza, con la Vergine seduta con il Bambino in braccio, ancora oggi presente.
Durante le festività natalizie, in questo luogo suggestivo si tiene un tipico presepe vivente.

Dettagli

ITINERARIO:
La via della fede

COME ARRIVARE:
Grotte di Frasassi
Uscita Genga
ORARI DI APERTURA Sempre aperta

CONTATTI:
Telefono:
Email:
Sito web: