La via di Francesco

Gualdo Tadino – Convento Santissima Annunziata

HOME / ITINERARILE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DI FRANCESCO / GUALDO TADINO – CONVENTO SANTISSSIMA ANNUNZIATA

Gualdo Tadino – Convento Santissima Annunziata


016-Gualdo-Tadino,-Convento-SS-Annunziata,-portico®Polo-Gualdo-Tadino©Foto-Daniele-Amoni

© Daniele Amoni

016-Gualdo-Tadino,-Convento-SS-Annunziata,-veduta®Polo-Gualdo-Tadino©Foto-Daniele-Amoni

© Daniele Amoni

016-Gualdo-Tadino,-Convento-SS-Annunziata,-Chiesa-interno®OFM
016-Gualdo-Tadino,-Convento-SS-Annunziata,-chiesa,-interno®Polo-Gualdo-Tadino©Foto-Daniele-Amoni

© Daniele Amoni

previous arrow
next arrow

Archivio Fotografico OFM-Iat Gubbio

Si trova ai piedi del monte Serrasanta, a circa 600 metri di altezza, in una zona isolata ricca di acque sorgive, dove i frati francescani sono presenti dal 1521, e ancora oggi vi risiedono, anche se in pochi.

IL CONVENTO
Il Convento si trova nel luogo anticamente chiamato Pietraie, per la natura sassosa del terreno, e inizialmente viene chiamato Le Romite, per la vita ascetica che vi conducevano i primi Frati.
Si tratta di una costruzione a pianta quadrata con annessa la Chiesa, l’orto e il frondoso bosco.
La Chiesa, ristrutturata nel 1629, ha un impianto barocco. Molti gli stucchi e le tele, fra le quali è da segnalare sull’altare maggiore quella raffigurante la “Santissima Annunziata”, opera di Avanzino Nuccida Gubbio (XVII secolo).

LA CHIESA DI GUALDO TADINO
Sempre legata alla storia francescana è da segnalare la chiesa monumentale di San Francesco, nel centro storico di Gualdo Tadino.
Di epoca medioevale, è uno splendido esempio di architettura conventuale francescana, costruita alla fine del XIII secolo e consacrata nel 1315.
La facciata è caratterizzata da copertura a capanna e dal grande portale gotico fregiato di capitelli, mentre all’interno è un’unica ampia navata, con una struttura simile a quella della Basilica di San Francesco ad Assisi.
Particolarmente ricca è la decorazione delle pareti, che sono affrescate con dipinti di scuola umbro-marchigiana datati tra il XIV e il XVI secolo.

Dettagli

ITINERARIO:
La via di Francesco

COME ARRIVARE:
Via Zoccolanti, 12
Uscita Gualdo Tadino
ORARI DI APERTURA Messe 11.30 e 15.15 Si tengono esercizi spirituali e ritiri di preghiera autogestiti.

CONTATTI:
Telefono: 075 912212 | Polo museale di Gualdo Tadino 347 7541791
Email: info@emigrazione.it
Sito web: www.polomusealegualdotadino.it