La via dell'arte e dei mestieri

Gualdo Tadino – Museo della ceramica di Casa Cajani

HOME / ITINERARILE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DELL’ARTE E DEI MESTIERI/ GUALDO TADINO – MUSEO DELLA CERAMICA DI CASA CAJANI

Gualdo Tadino – Museo della ceramica di Casa Cajani

109 Palazzo Cajani museo ceramica 03®Polo Gualdo Tadino©Foto Daniele Amoni (2)

© Daniele Amoni

109 Palazzo Cajani museo ceramica 03®Polo Gualdo Tadino©Foto Daniele Amoni (3)

© Daniele Amoni

109 Palazzo Cajani museo ceramica 03®Polo Gualdo Tadino©Foto Daniele Amoni (1)

© Daniele Amoni

previous arrow
next arrow

Archivio Fotografico Gualdo Tadino

Una collezione di ceramica prodotte non solo nell’area cittadina ma anche a Firenze, Pesaro, Urbino, Deruta e Napoli, che nell’insieme testimoniamo la vitalità cittadina nel settore e lo scambio culturale con altre città della ceramica.

LA COLLEZIONE
La parte più consistente della collezione è dedicata alla produzione di Alfredo Santarelli, che aveva la sua fabbrica in via Monina, adiacente a Casa Cajani. Figura esemplare di artista e maestro, protagonista di spicco della ceramica umbra della prima metà del XX secolo, mantiene attiva una propria manifattura a Gualdo Tadino fino alla sua morte, nel 1957.
La tecnica di decorazione ceramica basata sull’applicazione dei lustri, ideata da Mastro Giorgio Andreoli nel Cinquecento, trova in lui un eccezionale interprete che dà grande valore e nuovo impulso alla ceramica artistica gualdese.
Un’altra sezione è dedicata alla prestigiosa manifattura di Paolo Rubboli, che reintroduce a Gualdo Tadino la tecnica dei lustri oro e rubino, di tradizione mastrogiorgesca.
Nel 2021 è stata poi inaugurata una nuova sezione, dedicata ad Angelo Carini, meglio noto come Cinquantuno, morto l’anno precedente, all’età di 86 anni.
Angelo Carini è nato a Gualdo Tadino nel 1934 e ha lavorato presso la Ceramica Santarelli.
Lazio, Emilia Romagna, Venezuela, Spagna, sono le principali terre che lo vedranno in seguito impegnato con diverse aziende, prevalentemente nella produzione di ceramiche d’arredo di alta qualità.
Nel 1978 torna a Gualdo Tadino fondando un laboratorio per la produzione artistica di pannelli ceramici e piatti da parata.
Nel dicembre del 2003, nell’ambito del progetto d’arredo urbano Antiche Porte, viene inaugurato il suo ultimo lavoro pubblico – Estasi del Beato Angelo – presso la chiesa di Santa Maria del Gonfalone.

Dettagli

ITINERARIO:
La via dell'arte e dei mestieri

COME ARRIVARE:
Uscita Gualdo Tadino
INDIRIZZO Via Imbriani, 9
ORARI DI APERTURA 10-13 / 15-18 giovedì-domenica BIGLIETTI Intero 5 euro Ridotto 3 euro Unico polo museale 6 euro

CONTATTI:
Telefono: 347 7541791
Email: info@emigrazione.it
Sito web: www.polomusealegualdotadino.it