La via dei Borghi

Il borgo di Offagna

HOME / ITINERARILE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DEI BORGHI / IL BORGO DI OFFAGNA

Il borgo di Offagna

57 Offagna, veduta®Archivio fotografico Regione Marche (1)
57 Offagna, veduta®Archivio fotografico Regione Marche (2)
57 Offagna, veduta®Archivio fotografico Regione Marche (3)
previous arrow
next arrow

A ridosso di Ancona e del Monte Conero, è un tipico borgo medioevale, dominato dalla sua Rocca, che svetta come una solitaria vedetta sul paesaggio collinare circostante.

IL BORGO E LA ROCCA
Offagna fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia dell’Anci, e da maggio 2013 si è vista assegnare anche la Bandiera Arancione del Touring Club.
Dalla piazza alta, nelle vicinanze della Rocca medievale, si può̀ ammirare uno dei più bei panorami della campagna marchigiana e dei centri storici limitrofi addossati alle colline.
La rocca, costruita dagli anconetani nel 1454, sui ruderi di un precedente castello, è una delle opere difensive più importanti dei Castelli di Ancona.
Ha una forma quadrangolare e conserva ancora intatto il massiccio mastio, a cinque piani, nel quale è allestito il Museo delle Armi antiche.
Inoltre presenta cinquanta postazioni per bombarde, una novità dell’epoca, quando le armi da fuoco facevano la loro prima apparizione.

ORIGINI
Le prime notizie storiche del villaggio risalgono al 978 d.C., quando in una concessione fondiaria dell’arcivescovo ravennate Onesto è nominato per la prima volta il castellum Offanie, eretto su un blocco di tufo in uno dei punti più alti della zona.
Il toponimo Ofania ha avuto varie interpretazioni, ma la più ricorrente lo fa discendere per alterazione lessicale dalla Massa Afraniana, un vasto latifondo costituito in epoca romana a favore della gens Afrania, illustre famiglia che aveva possedimenti nel territorio.
Il territorio marchigiano, nel corso dell’Alto Medioevo, non presentava generalmente castelli isolati concepiti solo per finalità strategiche e militari; le costruzioni servivano quasi sempre a consolidare e proteggere gli insediamenti.
Così è anche il Castellum Ofanie, di forma semplice e dimensioni modeste, nato vicino al centro economico-rurale che era ancora la Massa Afraniana.
Tra il XII e il XVI secolo la cittadina è al centro di lunghe e aspre controversie tra Osimo ed Ancona, alla quale viene alla fine ceduta e diventa uno dei circa venti castelli che proteggono il territorio anconetano, in questo caso il confine del fiume Aspio.
Nel 1532 tutto il territorio passa nelle proprietà dello Stato della Chiesa, fino all’Unità d’Italia.

ARTE E ARCHITETTURA
Il borgo attorno alla rocca è piccolo, ma conserva dei gioielli architettonici di tutto riguardo: la Chiesa del Santissimo Sacramento, a pianta circolare, è stata costruita dall’architetto Andrea Vici in puro stile neoclassico. Lo stesso architetto progettò anche il Monastero di Santa Zita, che si presenta come una struttura fortificata.
La Chiesa di Santa Lucia invece, attestata già dal Trecento, conserva al suo interno un crocifisso ligneo del Cinquecento e dipinti seicenteschi mentre nella Chiesa di San Tommaso si può ammirare una pala d’altare dedicata a San Bernardino, patrono del paese.
Da segnalare anche il Museo di Scienze Naturali “Luigi Paolucci”, con interessanti raccolte paleontologiche, mineralogiche, zoologiche e botaniche e nel Museo della Liberazione di Ancona, che documenta le fasi del passaggio del fronte alleato nelle Marche.

LA VIA DEL GUSTO
Tipica del borgo è la crescia, una sorta di piadina cotta sulla brace, da accompagnare con le “foie de campo”, un misto di erbe spontanee.
Si può inoltre degustare il Rosso Conero, i cui vigneti caratterizzano le campagne circostanti.
La crescia si accompagna molto bene con affettati, carne alla brace e con le nostrane “foie de campo”, un miscuglio di erbe raccolte nelle campagne circostanti.

 

Dettagli

ITINERARIO:
La via dei Borghi

COME ARRIVARE:
Uscita Monsano
Polo Museale di Offagna Indirizzo: Via dell’Arengo |
Comune Indirizzo: Piazza del Comune, 1

CONTATTI:
Telefono: Polo Museale di Offagna 392 1302383 | Comune 071 7107380 | Assessorato al Turismo 071 7107005
Email: Polo Museale di Offagna info@polomusealeoffagna.it | Comune info@offagna.org | Assessorato al Turismo info@offagna.org
Sito web: Comune www.offagna.org