Sulle orme di Bacco e Cerere

Il Mostacciolo, lo Stomatico e il Torrone di Noci di Soriano

HOME / ITINERARIAUTOSTRADA DEL MEDITERANNEO / SULLE ORME DI BACCO E CERERE /IL MOSTACCIOLO, LO STOMATICO E IL TORRONE DI NOCI DI SORIANO

Il Mostacciolo, lo Stomatico e il Torrone di Noci di Soriano


01_mediterrazeo_09_bacco_07_mostacciolo_01
01_mediterrazeo_09_bacco_07_mostacciolo_03
01_mediterrazeo_09_bacco_07_mostacciolo_02
previous arrow
next arrow
01_mediterrazeo_09_bacco_07_mostacciolo_01
01_mediterrazeo_09_bacco_07_mostacciolo_03
01_mediterrazeo_09_bacco_07_mostacciolo_02
previous arrow
next arrow

Descrizione

La cittadina di Soriano Calabro ha fin dal XV secolo una tradizione dolciaria unica e straordinaria conosciutissima in tutta la Calabria . Infatti ,tra le antiche viuzze del suo centro storico numerosi sono ancora attivi laboratori artigianali per la lavorazione dei “mostaccioli”, tipico dolce impastato con miele di api, farina e spezie aromatiche lavorati in diverse forme che riproduco animali, vasi, cuori, bambole, fiori ex voto, decorati e impreziositi da carta stagnola colorata e da confetti. Non c’è fiera in Calabria dove non viene venduto questo prelibato dolce, conservato in grandi casse di legno. L’origine del mostacciolo è antichissima, infatti alcuni riferimenti storici sono rimandati allo storico del 315 sec. a.C. Teocrito che li descrive per le sue forme nelle sue “Siracusane” , e ai “pinakes” locresi . I laboratori dolciari sorianesi inoltre producono altre prelibatezze quali lo “stomatico” la “cupeta” e il “torrone di noci”.

Dettagli

ITINERARIO:
Sulle orme di Bacco e Cerere

COME ARRIVARE:
Uscita Autostradale Svincolo GEROCARNE SORIANO CALABRO a 5 km si prosegue sulla provinciale 67 o strada statale n.182.


CONTATTI:
Telefono:
Email:
Sito web: