HOME / ITINERARI / AUTOSTRADA DEL MEDITERANNEO / LA VIA DELLA STORIA /IL MUSEO DELLA MEMORIA E DELLA PACE GIOVANNI PALATUCCI CAMPAGNA
Il Museo della Memoria e della Pace Giovanni Palatucci Campagna
Descrizione
È un museo regionale, istituito nel 2008 per ricordare la triste vicenda legata a Campagna, cittadina in provincia di Salerno, durante la Seconda Guerra Mondiale.
In quel contesto storico, dominato dalle leggi razziali, vennero istituiti a Campagna due centri di internamento per Ebrei e prigionieri politici.
Giovanni Palatucci, funzionario della Questura di Fiume, d’intesa con lo zio S. E. il Vescovo di Campagna Giuseppe Palatucci, riuscì a salvare dalla morte diversi ebrei, facendoli internare a Campagna.
Scoperto dai nazisti, venne arrestato e trasferito nel campo di sterminio di Dachau.
Medaglia d’oro al merito civile del Presidente della Repubblica, è in corso causa di beatificazione dalla Chiesa cattolica.
In suo onore è stato istituito il Museo, che si pone come un monumento alla pace ed alla fraternità.
Il Museo con la sua esposizione permanente non vive solo di itinerari della memoria di quel periodo buio dell’Italia degli anni 40.
Esso si pone essenzialmente come il luogo dell’esortazione alla pace nel ricordo della solidarietà riservata dall’intera Comunità di Campagna ai tanti profughi, salvati dai luoghi di sterminio.
La galleria fotografica ripercorre le condizioni di vita degli ebrei nei ghetti e nei lager, la corrispondenza tra Giovanni Palatucci e lo Zio Vescovo, in più si avvale di numerose scene di vita cittadina.
Di particolare rilievo sono la Sala del memoriale che ripercorre la storia degli ebrei giunti al campo di concentramento tra il giugno del 1940 e l’8 settembre 1943 e la Sala dei nomi che invece ricostruisce nomi, cognomi, date di nascita, paternità e nazionalità degli ebrei internati al Campo di S. Bartolomeo.
Di particolare suggestione è la sala della Shoah che riporta su tabelloni riassuntivi brani tratti dal diario di Anna Frank, l’indicazione dei luoghi della Shoah, del numero elevato di stermini.