HOME / ITINERARI / AUTOSTRADA DEL MEDITERANNEO / LA VIA DEL MARE /IL PARCO DELLE MERAVIGLIE: PARCO MARINO REGIONALE DEGLI SCOGLI DI ISCA
Il Parco Regionale degli Scogli di Isca
Descrizione
La bellezza del panorama non riesce ad eguagliare quella dei magnifici fondali che racchiudono un universo marino di grande interesse e uno degli esempi di flora e fauna mediterranea tra i più belli. Come la prateria di posidonia oceanica, ad alta biodiversità, oltre a praterie di margherite di mare, spirografi e spugne.
La fauna, oltre a quella tipica mediterranea, è caratterizzata dalla cernia bruna (simbolo del Parco), dal paguro Bernardo l’eremita, dagli anemoni di mare, lo scorfano rosso, il riccio di prateria, le stelle marine, la murena e molte altre specie. E non si esclude, di tanto in tanto, il passaggio di delfini, stenelle e di tartarughe marine della specie Caretta caretta.
Il Parco Marino Regionale “Scogli di Isca” è stato istituito dalla Regione Calabria con la legge n.12 del 21 aprile 2008, già Oasi blu dal 1991 su volontà del WWF.
L’area protetta si estende nella fascia di mare compresa tra i comuni di Amantea e di Belmonte Calabro, per un’estensione di circa 69 ettari e una profondità di 25 metri, da cui emergono due scogli, Isca Grande e Isca Piccola, che pare fossero conosciuti già ai tempi di Omero.