Blog

La costa degli Etruschi e le antiche ville romane: viaggio lungo le strade Anas in Toscana

La costa degli Etruschi e le antiche ville romane: viaggio lungo le strade Anas in Toscana

Le Strade del Cuore di Anas: la costa degli Etruschi e le antiche ville romane. Itinerario da Cecina a San Vincenzo lungo la SS1 “Aurelia”

Viaggio lungo le strade Anas in Toscana

Da Cecina a San Vincenzo: SS1 via Aurelia

Viaggio lungo le strade Anas in Toscana

Da Cecina a San Vincenzo

Viaggio lungo le strade Anas in Toscana

SS1 “Aurelia”

Percorrendo la strada statale 1 Aurelia si segue la Costa degli Etruschi alla scoperta di borghi ricchi di storia, bellezze naturali e tradizioni enogastronomiche. Così nella Maremma settentrionale, tra il mare limpido e le spiagge di sabbia bianca, perle storico-artistiche da non perdere, ecco Cecina. In località San Vincenzino si trova il Parco archeologico di Cecina, dove poter ammirare i resti di una villa romana con una cisterna sotterranea in cui veniva raccolta l’acqua piovana e arricchita di diverse sale di rappresentanza, poi trasformata in semplice necropoli (via Ginori 32, 0586 680145).

Subito dopo s’incontra Bibbona, col suo borgo dalle caratteristiche strade lastricate in pietra, che si snoda entro il perimetro dell’antico castello, e la frazione di Marina di Bibbona, dove è ben visibile, passeggiando lungo la spiaggia, un forte settecentesco. Lasciando il mare alle spalle e addentrandosi verso l’interno, s’incontra la bella Bolgheri, frazione di Castagneto Carducci, famosa per il viale dei cipressi; la strada che conduce al borgo ha inizio a valle, sulla via Aurelia, proprio davanti al settecentesco Oratorio di San Guido ed è lunga quasi cinque chilometri, al termine della via un castello di origine medievale si innalza scenograficamente.

Viaggio lungo le strade Anas in Toscana

Bibbona

Ma Bolgheri è conosciuto anche per i vini rossi che qui vengono prodotti. Grazie alle particolari caratteristiche del terreno e al microclima soleggiato, asciutto e moderatamente ventilato, si sono ben adattati nella zona vitigni di origine bordolese, quali il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Frane, il Merlot e il Petit verdot. Gli appassionati potranno approfittare di una sosta per visitare una delle cantine con degustazione.

Non distante dal nucleo abitato, su un’altura a quasi 400 metri sul livello del mare, sorge l’antico nucleo fortificato di Castiglioncello di Bolgheri, con la chiesa di San Bernardo da visitare. Subito dopo la Marina di Castagneto Carducci, c’è l’Oasi di Bolgheri, un’area protetta dal WWF che conserva ancora le caratteristiche ella Maremma prima delle bonifiche attuate nel corso del XIX secolo.

La riserva è animata da una consistente fauna, costituita da caprioli, conigli, scoiattoli, storni, falchi pellegrini, gufi, gru, germani reali. Il rifugio è aperto al pubblico da ottobre ad aprile, solo su prenotazione.

Viaggio lungo le strade Anas in Toscana

San Vincenzo

Il comune di San Vincenzo è un centro turistico-balneare grazie alle lunghe spiagge di sabbia e al mare cristallino amato soprattutto dagli appassionati di immersioni subacquee, nelle sue acque infatti durante i due conflitti mondiali, numerose navi hanno trovato la loro ultima dimora, tra queste la rinfusiera Capacitas, il Caboto e la vedetta dragamine G32 affondata nel 1917.

Viaggio lungo le strade Anas in Toscana

Piombino

Proseguendo nel tratto finale della Costa degli Etruschi si arriva a Piombino, centro più importante della Val di Cornia e polo dell’industria siderurgica toscana. Oltre ad essere un fondamentale porto turistico, da cui partono i traghetti diretti verso le isole dell’arcipelago toscano, la Sardegna e la Corsica, Piombino conserva un centro storico tutto da vedere, ed è una piacevole sorpresa. A cominciare da piazza Bovio, una terrazza costruita su un suggestivo sperone roccioso, con una spettacolare vista sull’isola dell’Elba. Nelle giornate limpide si riescono a scorgere anche l’isola di Montecristo, il Giglio e Capraia. Dalla parte opposta rispetto alla piazza si trovano il castello e la fortezza medicea che oggi ospita il museo della città.

CASTAGNETO CARDUCCI

Viaggio lungo le strade Anas in Toscana

Castagneto Carducci

Deve il suo nome al poeta, premio Nobel per la letteratura nel 1906, Giosuè Carducci, che da bambino vi abitò per alcuni anni. Castagneto Carducci è arroccato su una collina a meno di 10 chilometri dal mare e si sviluppa attorno all’imponente castello medievale. Il grazioso centro storico fitto di vicoletti, piazze e botteghe, regala momenti piacevoli e scorci panoramici. Qui si trova l’abitazione d’infanzia e oggi Centro di Valorizzazione Casa Carducci (via Carducci 59), per vedere le stanze dove visse il poeta e un archivio di poesie e documenti. La chiesa di San Lorenzo è, insieme al Castello, l’edificio più antico di Castagneto Carducci. Nella vicina Chiesa del S.S. Crocifisso è conservato un crocifisso ligneo del Quattrocento, oggetto di culto e venerazione.

 

Sara Sbaffi

Da Le Guide di Repubblica “Le Strade del Cuore. Guida per riscoprire gli angoli più romantici d’Italia” – 2018

 

Se ti è piaciuto questo articolo allora scopri altri itinerari Anas in Toscana

 

Ricerca per regione