La via della fede

La statua del Cristo Redentore di Maratea

HOME / ITINERARIAUTOSTRADA DEL MEDITERANNEO /LA VIA FEDE /LA STATUA DEL CRISTO REDENTORE DI MARATEA

La statua del Cristo Redentore di Maratea


01_mediterrazeo_07_fede_03_redentore_maratea_01
01_mediterrazeo_07_fede_03_redentore_maratea_02
01_mediterrazeo_07_fede_03_redentore_maratea_03
01_mediterrazeo_07_fede_03_redentore_maratea_04
01_mediterrazeo_07_fede_03_redentore_maratea_05
01_mediterrazeo_07_fede_03_redentore_maratea_06
01_mediterrazeo_07_fede_03_redentore_maratea_07
01_mediterrazeo_07_fede_03_redentore_maratea_08
01_mediterrazeo_07_fede_03_redentore_maratea_09
01_mediterrazeo_07_fede_03_redentore_maratea_10
01_mediterrazeo_07_fede_03_redentore_maratea_11
previous arrow
next arrow
01_mediterrazeo_07_fede_03_redentore_maratea_01
01_mediterrazeo_07_fede_03_redentore_maratea_02
01_mediterrazeo_07_fede_03_redentore_maratea_03
01_mediterrazeo_07_fede_03_redentore_maratea_04
01_mediterrazeo_07_fede_03_redentore_maratea_05
01_mediterrazeo_07_fede_03_redentore_maratea_06
01_mediterrazeo_07_fede_03_redentore_maratea_07
01_mediterrazeo_07_fede_03_redentore_maratea_08
01_mediterrazeo_07_fede_03_redentore_maratea_09
01_mediterrazeo_07_fede_03_redentore_maratea_10
01_mediterrazeo_07_fede_03_redentore_maratea_11
previous arrow
next arrow

Descrizione

Un particolare gioiello di fede e devozione religiosa è la statua del Cristo Redentore posta sulla cima del Monte San Biagio in Basilicata, provincia di Potenza.

Realizzata dall’artista fiorentino Bruno Innocenti, negli anni 60 (tra il 1963 e il 1965), con una particolare struttura di cemento e scaglie di marmo di Carrara, è alta circa 21 metri. La statua è caratterizzata da un’apertura delle braccia di circa 19 metri e da un peso di circa 400 tonnellate.

Il Cristo è raffigurato in un gesto di preghiera del Padre Nostro con le braccia spalancate.

L’architetto ideatore, nella scelta del colore e nelle linee architettoniche, si ispirò ad elementi dell’ambiente circostante.

Il poeta di Maratea Pasquale Epifanio Iannini dedicò, in occasione del completamento dei lavori di costruzione, una breve poesia:

«Or sorge là sul monte il Redentore

Con le sue dive braccia al Ciel levate

Come se sollevasse il mondo e amore

Movesse e il suo desio in ansie alate,

Per la perenne pace in ogni cuore

Or sorge a Maratea su le ornate

Balze ridenti di ginestre in fiore

E villaggi ed il mare e le sacrate

Mura della Basilica, il Signore

Risveglio al divo sol della bufera

E nell’aer sereno in suo candore

Nel nome celestiale, o grande Autore,

Che a Lui or tutti inviti alla preghiera.»

La statua del Cristo Redentore ha accolto dal 23 al 28 luglio 2013 i fedeli che non poterono recarsi a Rio de Janeiro, in occasione della giornata della Gioventù di quell’anno.

La statua è situata di fronte al Santuario di San Biagio, martire patrono di Maratea, le cui reliquie sono conservate nella Basilica dal 732 d.C..

Video

Dettagli

ITINERARIO:
La via della fede

COME ARRIVARE:



CONTATTI:
Telefono:
Email:
Sito web:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *