L’ Autostrada del Mediterraneo

La A2 “Autostrada del Mediterraneo” attraversa territori e paesaggi di fascino e magia lungo le regioni Campania, Basilicata e Calabria.

La strada degli scrittori


La strada statale 640 “degli Scrittori” ha inizio da Porto Empedocle, attraversa la Valle dei Templi e si snoda tra le province di Agrigento e Caltanissetta fino all’innesto con la A19.

Raggiungi la Sicilia, comincia ad attraversare la Valle dei Templi e mettiti sulle tracce dei luoghi vissuti dai grandi autori siciliani: sei sul palcoscenico della Strada degli Scrittori, tra i luoghi descritti nei romanzi di Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia, Andrea Camilleri, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Rosso di San Secondo, Antonio Russello.Un itinerario che invita a ripercorrere i luoghi vissuti e amati dagli scrittori, a contatto con i volti e le variegate personalità ampiamente dettagliate in pagine e pagine di letteratura e di teatro, che hanno appassionato e formato intere generazioni.  Un circuito turistico-culturale che intrattiene chi lo visita per godere delle ricchezze artistiche, monumentali, archeologiche, naturalistiche ed apprezzarne la tradizione enogastronomica in un clima di pieno coinvolgimento tra le comunità locali, con le loro amministrazioni, le diverse associazioni di promozione che operano nel territorio, le filiere enogastronomiche, gli agriturismi, imprenditori, albergatori, ristoratori, teatri e scuole.

Logo Loquis

Ascolta il podcast in collaborazione con Loquis che ti farà apprezzare il territori che hanno nutrito gli occhi e il cuore dei più grandi scrittori e poeti siciliani lungo il tracciato della SS640. Buon viaggio e buon ascolto!

Via dei borghi
Via dei castelli
Via del mare
Via della cultura
Via dell'archeologia
Via della memoria
Via della storia
Via della fede
Via dell'arte e dei mestieri

Numeri e curiosità

La A2 Autostrada del Mediterraneo, lunga 432 km, inizia in località Fisciano (SA), dove ha sede l’Università degli Studi di Salerno, e termina a Villa San Giovanni (RC) porta di accesso alla Sicilia e naturale conclusione dell’itinerario internazionale E45. Attraversa i territori della Campania, della Basilicata e della Calabria e le province di Salerno, Potenza, Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria. Oggi la A2, così denominata come naturale prosecuzione dell’itinerario Nord-Sud che nasce a Milano con l’autostrada A1, è una delle migliori autostrade italiane, superiore per livelli di servizio a molte autostrade a pedaggio. La realizzazione della nuova autostrada, che nasce dall’originaria A3, è stata una sfida ingegneristica rispetto al contesto territoriale e geomorfologico in cui è realizzata. Nei tratti dove era necessario, Anas non ha semplicemente allargato l’autostrada, ma ha realizzato una nuova, moderna e più sicura autostrada, abbattendo gradualmente la precedente.
Adesso il futuro guarda alla tecnologia e all’innovazione: la A2 diventerà infatti una smart road grazie all’implementazione delle tecnologie di ultima generazione applicate alla mobilità e per la sicurezza di chi viaggia. L’autostrada verrà interamente cablata e dotata di hotspot Wi-Fi ogni 300 metri per dare e ricevere informazioni e creare una connessione unica. Così gli utenti potranno usufruire di info-viabilità, condizioni meteo, segnalazione congestione, percorsi alternativi e sistemi di sicurezza innovativi come l’SOS On Board. L’Azienda potrà invece contare su un flusso continuo di dati che consentiranno la gestione intelligente degli accessi in autostrada e l’osservazione dei flussi di traffico. L’utilizzo dell’Internet of Things permetterà di incrementare il controllo delle condizioni di tutta l’infrastruttura, che sarà provvista di green island ogni 30 km: delle ‘isole’ autostradali utili per fornire
energia rinnovabile e dotate di droni per monitoraggio e soccorso. Infine, grazie all’utilizzo di sistemi che consentono il dialogo tra i veicoli e l’infrastruttura, in futuro l’Autostrada del Mediterraneo sarà predisposta per accogliere le auto a guida autonoma. Anas invita tutti a scoprire la nuova A2; autostrada rinnovata che guarda al futuro della mobilità. Da percorrere ma anche da visitare, scoprire, assaporare.

Buon viaggio!

Lo sapevi che? Pur avendo il nome dedicato al nostro mare Mediterraneo, l’A2 è una importante autostrada
di montagna che a Campotenese, in Calabria, tocca la quota più alta per uno svincolo autostradale in
Europa (1.050 metri).

Numeri e Curiosità


72 KM
9 Gallerie
15 Svincoli

La strada statale 640 “degli Scrittori” ha inizio dallo scalo portuale di Porto Empedocle, attraversa la Valle dei Templi a sud di Agrigento e percorre i territori di numerosi Comuni delle Province di Agrigento e Caltanissetta, fino all’ innesto con l’autostrada A19 Palermo – Catania.
Un tracciato di 72 km di collegamento tra la Sicilia sud-occidentale e l’anello viario principale dell’isola costituito dai collegamenti autostradali fra i tre maggiori centri metropolitani: A19 Palermo-Catania, A20 Messina-Palermo e A18 Messina-Catania.
E’ un itinerario che invita a ripercorrere i luoghi vissuti e amati dagli scrittori ma anche un percorso di “Legalità” costellato da ricordi commemorativi per chi su questa strada ha trovato la morte in agguati mafiosi mentre fedelmente serviva lo Stato.
Tra ottobre 2016 e aprile 2017 Anas ha reso omaggio ad Antonino Saetta, Rosario Livatino e Giuliano Guazzelli intitolandogli viadotti per fissare sull’asfalto il loro indelebile ricordo.

Lo sapevi che?


Ogni anno da maggio a luglio prende il via il Festival della Strada degli Scrittori che abbraccia il campo della fotografia, della letteratura, della musica, del teatro, oltre a momenti di degustazione? Il festival è suddiviso in 6 tappe, ed ognuna di queste è dedicata ad uno scrittore.

Progetto di ricerca
FABRIZIA AGRÒ e SALVATORE PICONE

“Guida Itinerari”

Scopri di più