Blog

La strada dei pellegrini e il miracolo Sferisterio: viaggio lungo le strade Anas delle Marche

La strada dei pellegrini e il miracolo Sferisterio: viaggio lungo le strade Anas delle Marche

Guida Turistica: Strade del Cuore

Le Strade del Cuore di Anas: La strada dei pellegrini e il miracolo Sferisterio. Itinerario lungo l’antica via Lauretana: la SS77 “Val di Chienti”

Viaggio lungo le strade Anas delle Marche

L’antica via Lauretana. Da Macerata a Loreto: SS77 Val di Chienti

 

Viaggio lungo le strade Anas delle Marche

Da Macerata a Loreto

Viaggio lungo le strade Anas delle Marche

SS7 “Val di Chienti”

Dominate dai monti, affacciate sul mare, addolcite dalle colline: le Marche. Tra tradizione, cultura, storia e natura non smettono mai di stupire. Parchi e riserve naturali si alternano a piccoli centri arroccati, oliveti, castelli, rocce a picco sul mare, luoghi di culto. Migliaia di pellegrini, da secoli, si mettono in cammino verso Tolentino, Loreto, Ascoli Piceno, immersi in scenari di rara bellezza, nella valle tracciata dal fiume Chienti. Proprio qui, si trova la strada statale 77 che unisce Macerata a Loreto: 26 km che, in appena mezzora, consentono di attraversare uno dei paesaggi più suggestivi d’Italia.

Viaggio lungo le strade Anas delle Marche

Macerata, Monumento ai Caduti

Macerata sorge su un colle 314 metri sopra il livello del mare, in un’atmosfera silenziosa che trasmette emozioni. Vicoli stretti, scalinate, scorci improvvisi, monasteri e un’architettura armoniosa quanto sorprendente. Città di pellegrini, città di universitari, città di grandi artisti, Macerata nasconde tesori dietro ogni suo angolo e palazzo. Un patrimonio artistico e culturale, ancora poco conosciuto. Pochi passi in corso Matteotti per essere catturati dall’architettura cinquecentesca che avvolge tutto il centro della città. Una volta arrivati in Piazza della Libertà potrete ammirare, in un colpo d’occhio, alcuni degli edifici più belli della cittadina: Palazzo dei Priori, il Palazzo Rinascimentale della Prefettura, la chiesa di San Paolo, il Teatro Rossi. La vostra passeggiata continua verso lo Sferisterio, la gigantesca arena all’aperto, il Duomo, la Loggia dei Mercanti, Palazzo Compagnoni, la Galleria d’Arte Contemporanea dentro Palazzo Ricci, la Basilica della Madonna della Misericordia e, infine, la Torre dell’Orologio, per cogliere Io splendore di questa città in uno solo sguardo.

Usciti dalle mura, in una tiepida giornata di sole, potreste riposarvi nel Parco di Fontescodella, appena fuori dalla cinta muraria, prima di salutare Macerata da lontano e rimettervi in cammino fino a Montecassiano. Piccolo centro medievale, racchiuso tra mura alte e robuste, è considerato uno dei borghi più affascinanti della Penisola, grazie al suo inestimabile patrimonio artistico e culturale. Entrati nel centro storico, passando da una delle tre antiche porte, verrete proiettati nel XII secolo, fino al cuore del paese: Piazza Unità d’Italia. In giro tra i vicoli, perdendosi tra angoli e piaggette caratteristiche, non tralasciate il simbolo del borgo, Palazzo dei Priori, un edifico gotico civile. Uno sguardo al panorama dal parco del Cerreto, un pranzo a base di sughitti, la tipica polenta dolce con mosto, farina di granoturco e noci e siete pronti per ripartire.

Viaggio lungo le strade Anas delle Marche

Loreto

Ripresa l’antica via Lauretana, il viaggio diventa tutto un perdersi nei silenzi della natura, inframmezzata dalle zone industriali e dalle aziende agricole. Anche i pellegrini, a piedi, seguono silenziosamente le indicazioni verso i centri religiosi, in attesa di arrivare alla meta più importante, Loreto. Città della pace della cristianità, ogni anno a Loreto si recano migliaia di credenti da tutto il mondo in visita e in preghiera. In un’atmosfera di serenità, è possibile ammirare le perle architettoniche che arricchiscono il centro storico, circondato da fortificazioni rinascimentali con quattro imponenti bastioni risalenti al XIV secolo per difendere la città dalle incursioni turche nell’Adriatico. Oggi, la cinta muraria è un suggestivo sentiero panoramico sui paesaggi circostanti, che digradano verso il mare.

Viaggio lungo le strade Anas delle Marche

Loreto, La Basilica della Santa Casa

Viaggio lungo le strade Anas delle Marche

Santuario della Santa Casa

Ancora prima di arrivare, vedrete da lontano il simbolo della città: la Basilica della Santa Casa di Nazareth dove, secondo la tradizione, la Vergine Maria nacque e ricevette l’annuncio della miracolosa nascita di Gesù. La potrete ammirare meglio una volta arrivati in Piazza della Madonna, fiderò delle più belle opere d’arte architettoniche della città: la Fontana Maggiore, il Palazzo Apostolico, la Santa Scala. La storia della Basilica, ancora ricca di fascino e mistero, influenza da sempre le vicissitudini della città: l’unica informazione certa è che la prima volta in cui si parlò di questo sacro luogo fu nel 1294. La leggenda vuole che furono gli angeli a trasportare l’intera struttura in volo da Nazareth per proteggerla dall’invasione dei musulmani. Ecco perché i materiali e lo stile architettonico della Basilica sono tipici della Terra Santa, così come i dipinti e i graffiti, rappresentanti paesaggi orientali e pellegrini che sin dall’era di Costantino visitavano la Santa Casa.

Dopo aver respirato a pieni polmoni l’eterna atmosfera di festa del centro storico, è il momento dell’ultima tappa di questo viaggio: il Portico delle Transenne, risalente alla metà del XVIII secolo e utilizzato come riparo per i pellegrini che arrivavano di notte nella città già blindata all’esterno.

Viaggio lungo le strade Anas delle Marche

Macerata, Sferisterio

SFERISTERIO DI MACERATA

Gioiello della città, lo Sferisterio è un’arena all’aperto, situata nel centro storico di Macerata e considerata uno dei più importanti esempi di architettura neoclassica. A progettarla fu l’architetto Ireneo Aleandri, nel 1823, grazie alla generosità di “100 consorti maceratesi”, per ospitare gare di Pallone col Bracciale, uno sport di squadra antichissimo, in voga nella metà dell’ottocento. Nel corso del ‘900 è stata riadattata fino a divenire ciò che è oggi: uno splendido teatro per vedere concerti, spettacoli d’opera, festival culturali, feste, parate equestri, manifestazioni politiche e sportive, circhi equestri. Da quando, nel 1921, ospitò un’edizione dell’Aida, la sua prima opera lirica, lo Sferisterio è meta di spettatori e cantanti da ogni parte d’Italia che, anche nell’estate 2018, affolleranno i posti dell’arena per godersi il Macerata Opera Festival.

Viaggio lungo le strade Anas delle Marche

Loreto, Scalinata Santa

SCALINATA SANTA DI LORETO

Un suggestivo percorso di 330 gradini lungo il crinale di una collina immensa nel verde, per gustarsi la vista privilegiata delle campagne e immedesimarsi nell’esperienza spirituale dei pellegrini che, da secoli, visitano la Basilica. La Scala Santa risale al 1941 e permette ai visitatori di raggiungere più rapidamente Porta Marina, una delle vie d’accesso della città. Con il tempo, però, si è rivestita di un forte valore simbolico: la fatica della salita, prima di arrivare all’ultima desiderata tappa del lungo pellegrinaggio, purifica l’animo, il corpo e la mente, ma sazia anche gli occhi, grazie alle bellissime targhe di bronzo raffiguranti i misteri del Rosario. Un imponente crocefisso ligneo sotto la balconata di Piazzale Paolo II segna la fine della salita e uno sguardo privilegiato verso il mare. La Scala Santa, poi, costeggia uno dei principali cimiteri polacchi in Italia, dove riposano i caduti della Seconda Guerra Mondiale.

                                                                                                                               

Rosa Uliassi

Da Le Guide di Repubblica “Le Strade del Cuore. Guida per riscoprire gli angoli più romantici d’Italia” – 2018

Se ti è piaciuto questo articolo allora scopri altri itinerari Anas nelle Marche

Ricerca per regione