HOME / ITINERARI / LA VIA DELLA MAGNA GRECIA /LA VIA DEI CASTELLI /LA CASTELLA
La Castella
Descrizione
La fortificazione di origine magnogreca è protesa su una penisola marina. Ebbe nel corso dei secoli svariate modifiche architettoniche, in particolare per ragioni difensive. Dalle cave monumentali sono stati, con molta probabilità, estratti i basamenti delle colonne del tempio di Hera Lacinia, posto sul promontorio di Capo Colonna. Ci troviamo in uno dei castelli più suggestivi della Calabria, quello aragonese di La Castella. Divenuto nel tempo simbolo del turismo culturale dell’intera regione. Ubicato su un piccolo lembo di terra nei pressi della splendida Costa dei Saraceni, la fortezza sorge in un luogo privilegiato per i vacanzieri, come Isola Capo Rizzuto. Le ultime indagini hanno mostrato, nei fondali adiacenti, blocchi architettonica di epoca ellenistica, lasciando intuire che l’area, un tempo, doveva essere molto più allungata verso il mare. A differenza di molte altre strutture, la fortezza in questione non ospitò mai la nobiltà del luogo ma fu punto di ricovero e ristoro per i soldati impegnati contro attacchi provenienti prevalentemente via mare. Passano all’architettura, la torre cilindrica che svetta centralmente all’interno della fortezza è chiaramente di derivazione angioina con impianto che si suole far risalire al XIV secolo. Tale torre è caratterizzata da una splendida scala a chiocciola, in pietra, che collega i tre piani presenti. Le modifiche più importanti al castello furono di marchio angioino e aragonese e oggi, grazie a una paziente opera di restauro, risultano ben visibili. Gli scavi archeologici effettuati negli anni hanno invece evidenziato stratificazioni storiche e architettoniche con sovrapposizione di diverse fasi edilizie. Sul lato est della fortezza è emerso un muro di quaranta metri, fatto a blocchi di calcare e piccoli riquadri in pietra disposti a scacchiera: una tecnica edilizia al muro ellenistico di Velia. Dal castello si possono notare le meraviglie della costa sul Mar Ionio e le acque della riserva marina di Capo Rizzuto.
Da ricordare che la fortezza di La Castella è oggi collocata in un contesto ambientale mozzafiato, con una natura circondata dalla riserva marina, già citata, istituita nel 1991.