La via del gusto

Marche – Le olive da gustare

HOME / ITINERARILE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DEL GUSTO/ MARCHE –  OLIVE DA GUSTARE

Marche – Le olive da gustare

154 Oliva ascolana®Archivio fotografico Regione Marche

Ottobre e novembre sono i mesi adatti per raccogliere le olive, che in parte vanno ai frantoi per produrre l’olio extra vergine, ma altre sono conservate e lavorate per poterle gustare secondo ricette prelibate.

OLIVE ALL’ASCOLANA DOP
Riconosciute come DOP nel 2005, le Olive all’Ascolana sono tipiche olive ripiene impanate e fritte, con una farcitura a base di carne fatta secondo una ricetta che ha origine nel XIX secolo.
Ottime come antipasto, sono servite sia calde che fredde.
Alla base è l’Oliva ascolana tenera, più piccola e tenera della media, chiamata Picena dai classici latini; è buona croccante, di facile digestione, ed è di considerata una delle migliori olive verdi da tavola.
Il suo habitat ideale è vicino ad Ascoli Piceno, anche se la zona produttiva è più vasta.

OLIVE NERE MARINATE PAT
Le olive nere maritante sono una ricetta tradizionale, che permette di mantenere le olive saporite e gustose per molti mesi, perfette come aperitivo o per accompagnare insalate e contorni.
Si basa su olive nere – varietà Leccino o Raggiola nel pesarese, Raggia nell’anconetano, Piantone di Falerone nell’ascolano – che dopo la raccolta sono lavate in acqua corrente, poi fatte asciugare e infine messe in vasi di vetro con l’aggiunta di sale grosso, aglio, pezzi di finocchio selvatico essiccato e scorze di limone o di arance essiccate.
Il prodotto è pronto in circa 40 giorni.

LE OLIVE STRINATE
Una variante olive nere maritante le vede conservare inizialmente in un sacco di juta o di tela dopo essere state nel sale grosso; il sacco viene legato e appeso all’aperto o nel luogo più freddo della casa, avendo cura di mescolare le olive due volte al giorno per evitare il formarsi di muffa e per favorire una migliore distribuzione del sale.
Le basse temperature invernali favoriscono la perdita del sapore amaro e determinano la disidratazione delle olive, che assumono un aspetto raggrinzito.
Poi sono messe in contenitori di vetro per la conservazione, con l’aggiunta di tutti gli ingredienti delle olive marinate.

 

Dettagli

ITINERARIO:
La via del gusto

COME ARRIVARE:



CONTATTI:
Telefono:
Email:
Sito web: