La via del Mare

Marche – Spiagge e approdi Bandiera Blu

HOME / ITINERARILE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DEL MARE/ MARCHE – SPIAGGE E APPRODI BANDIERA BLU

Marche – Spiagge e approdi Bandiera Blu

110 Bandiera Blu®Fee (3)
110 Bandiera Blu®Fee (1)
110 Bandiera Blu®Fee (2)
previous arrow
next arrow

Archivio Fotografico Iat Senigallia

Le spiagge dell’Adriatico raggiunte dalla Strada di Francesco, da Senigallia ad Ancona, al Parco del Conero, sono fra i migliori esempi in Italia di qualità delle acque e dei servizi, certificate con la Bandiera Blu dell’Onu e dichiarate a misura di bambini.

BANDIERA BLU
Il riconoscimento della Bandiera Blu è da molti anni un dato di fatto per le spiagge di Senigallia e di quelle ai piedi del monte Conero, oltre che per gli approdi turistici di Senigallia, Ancona e Numana.
La Bandiera Blu, istituita nel 1987, viene assegnata ogni anno dalla Fee (Foundation for Environmental Education), organizzazione non-governativa e no-profit, con il supporto e la partecipazione del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) e dell’Organizzazione mondiale del Turismo (Unwto), e si basa su auto-candidature, che però possono farlo solo le località che, ad esempio, hanno acque risultate eccellenti nella stagione precedente.

LE SPIAGGE
La Bandiera Blu delle spiagge certifica la qualità delle acque, ma per averla si deve rispondere a una lunga lista di requisiti (oltre 30) molti dei quali obbligatori.
In generale si tratta di criteri, apparentemente ovvi, di turismo sostenibile e di una gestione del territorio mirata alla salvaguardia dell’ambiente.
Quindi, appunto la qualità delle acque, che deve essere controllata frequentemente e non ci devono essere scarichi fognari.
Poi un’adeguata gestione ambientale, affidata se possibile a un comitato per la gestione della spiaggia, che dev’essere sempre pulita, avere un numero adeguato di cestini, svuotati regolarmente, oltre che contenitori distinti per la raccolta differenziata e un numero adeguato di servizi igienici o spogliatoi, da mantenere puliti.
Inoltre, tutti gli edifici e le attrezzature della spiaggia devono essere mantenuti in buone condizioni, e vanno promossi i mezzi di trasporto sostenibili nell’area circostante la spiaggia.
Infine, i Servizi e la sicurezza, a partire dalla presenza di un numero adeguato di bagnini e/o attrezzature di salvataggio, compreso l’equipaggiamento di primo soccorso, e devono esserci anche una o più fontanelle di acqua potabile.
Per ogni comune poi, almeno una spiaggia Bandiera blu deve garantire l’accesso e servizi ai disabili fisici.

CRITERI PER I PORTI TURISTICI
Per ottenere la Bandiera Blu, un approdo turistico deve rispondere a quasi 40 requisiti, come avere pontili e moli per diportisti, e i servizi necessari.
Ma soprattutto l’acqua deve essere visibilmente pulita, senza chiazze oleose, rifiuti galleggianti, scarichi o altre tracce evidenti di inquinamento.
Ci devono essere contenitori adeguati per la raccolta dei rifiuti, compresi quelli tossici e/o pericolosi, e la raccolta differenziata; e poi attrezzature per il pompaggio delle acque di sentina e delle acque nere, e uso di energie rinnovabili e ad emissione zero, così come i servizi dovrebbero essere con materiali ecosostenibili, e a chilometro zero.

LE BANDIERE VERDI DEI PEDIATRI
Le Bandiere Vedi dei pediatri indicano spiagge che hanno caratteristiche ideali per i più piccoli, come acqua poco profonda vicino alla riva, litorale sabbioso, mare pulito, servizi di salvataggio, aree giochi, arenile ampio con ombrelloni, bar, centri sportivi e altre opportunità di divertimento anche per i genitori.
Le bandiere verdi sono state assegnate dal 2008 a oggi, attraverso indagini condotte fra un campione crescente di pediatri italiani, scelti per la loro competenza professionale sulla salute e alla crescita dei bambini.
L’assegnazione delle Bandiere verdi ha costituito, in tutte le località, una promozione dei servizi a favore dell’infanzia e delle famiglie, rappresentando perciò un miglioramento delle condizioni di vita e di salute per tutti.

Dettagli

ITINERARIO:
La via del Mare

COME ARRIVARE:
Statale 16


CONTATTI:
Telefono:
Email: BANDIERA BLU www.bandierablu.org BANDIERA VERDE www.italofarnetani.it/pagine/bverde_articolo.html bandieraverde@italofarnetani.it
Sito web:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *