La via dello Sport e del benessere

Monte Cucco – Sci di fondo e ciaspolate a Pian delle Macinare

HOME / ITINERARILE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DELLO SPORT E DEL BENESSERE/ MONTE CUCCO – SCI DI FONDO E CIASPOLATE A PIAN DELLE MACINARE

Monte Cucco – Sci di fondo e ciaspolate a Pian delle Macinare

137 Monte Cucco, sci di fondo 85®Cai Gubbio
137 Monte Cucco, ciaspolate 1®Università degli Uomini Originari di Costacciaro
137 Monte Cucco, piste da sci di fondo 1®Università degli Uomini Originari di Costacciaro
137 Monte Cucco, piste da sci di fondo 2®Università degli Uomini Originari di Costacciaro
previous arrow
next arrow

Archivio Fotografico Parco Monte Cucco

Situata poco sopra Costacciaro, a 1135 metri di quota, l’area è una delle più note e adatte allo sci di fondo e alle ciaspolate del Parco del Monte Cocco, che si praticano da molti anni, utilizzando il Rifugio esistente come punto d’appoggio e riparo.

AMBIENTE
Dato il clima, spesso condizionato dalle correnti fredde di origine continentale-balcanica (compatibilmente con i cambiamenti climatici), il territorio del Parco è soggetto a intense nevicate che lasciano, per molti giorni, uno spesso strato di neve, anche a quote basse.
Questa persistenza al suolo della neve fa si che alcune zone dei piani montani siano particolarmente adatte allo Sci da fondo, tanto agonistico quanto escursionistico, che qui si pratica dagli anni Ottanta.
Inoltre, sui rilievi montani è molto praticato l’escursionismo su neve fresca con ciaspole.

LE PISTE
A Pian delle Macinare si trova il Centro Fondo omonimo, con un campo scuola che dispone di un facile e breve percorso turistico ad anello.
A Pian delle Macinare si trova anche il rifugio Mainardi, Bar e ristorante che offre un ristoro agli sportivi.
L’Università degli Uomini Originari di Costacciaro garantisce la battitura dei circa 12 chilometri di piste autorizzate dalla Regione Umbria, con il gatto delle nevi di loro proprietà.
Il percorso più noto, di circa 9 chilometri, è denominato La Fragorosa, dall’omonima zona che attraversa, ha un dislivello di 183 metri e una difficoltà medio-alta.