La via dei Parchi

Monte Cucco – Sentieri di ogni lunghezza e difficoltà

HOME / ITINERARILE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DEI PARCHI/  MONTE CUCCO – SENTIERI DI OGNI LUNGHEZZA E DIFFICOLTÀ

Monte Cucco – Sentieri di ogni lunghezza e difficoltà

125 Monte Cucco, Sentieri®Archivio Parco del Monte Cucco (1)
125 Monte Cucco, Sentieri®Archivio Parco del Monte Cucco (2)
125 Monte Cucco, Sentieri®Archivio Parco del Monte Cucco (3)
previous arrow
next arrow

Archivio fotografico Parco Monte Cucco

Il Parco è un territorio ricco di sentieri ben segnalati, di ogni lunghezza e difficoltà, che tagliano valli, scavalcano montagne, attraversano boschi, rasentano gole rocciose, lambiscono ruscelli e congiungono antiche abbazie.

SENTIERI
L’intero Parco nella sua zona montana è percorso da circa 120 chilometri di sentieri ben segnalati, che il Cai di Gubbio ha numerato da 225 a 299.
Inoltre lungo lo spartiacque del Parco, dal Corno di Catria al Valico di Fossato di Vico, passano sia il Sentiero Italia, che percorre tutta la dorsale appenninica dalla Liguria alla Calabria, sia il Sentiero Europa 1 (E1), che parte dalla Scandinavia e termina in Calabria.
In generale il territorio del Parco si presta a numerose attività di escursionismo, praticate ogni anno da decine di migliaia di appassionati, sia in estate che in inverno, comprese nordic walking, mountain bike e ippoturismo.

ITINERARI
Fra le molte possibilità, il Parco suggerisce alcuni itinerari, denominati secondo le caratteristiche, fra i quali:
– L’uomo e la montagna, da Costacciaro al Monte Cucco, lungo il sentiero 280 (escursionistico);
– Le faggete e i piani carsici dell’Alta Valle del Rio Freddo, da Val di Ranco a Pian delle Macinare, lungo i sentieri 225, 242 e 229 (escursionistico);
– Le Creste, dall’Eremo di Monte Cucco a Pian delle Macinare, lungo il sentiero 235, che coincide con il Sentiero Italia (escursionistico);
– Natura, storia e spiritualità 1, dall’Eremo di Monte Cucco a Pian delle Macinare, sentiero 230 (per escursionisti esperti);
– Natura, storia e spiritualità 2, dalla Badia di Sitria a Fonte Avellana, sui sentieri 297 e 232 (escursionistico);
– Sulle tracce degli antichi romani, lungo la ex Statale 76, la strada forestale dell’Alceto e il sentiro 235 (escursionistico);
– Giro del Monte Culumeo, lungo la valle di San Pietro e gli ampi scenari del paesaggio marchigiano, sui sentieri 229 e 236 (escursionistico);
– Giro e vetta del Monte Cucco, fra prati-pascoli, fossili e viste panoramiche sui sentieri 226, 240 e 239 (escursionistico);
– Il Corno del Catria, lungo gli affioramenti geologici e il regno dell’aquila, sui sentieri 284, 285 e 299 (per escursionisti esperti);
– La Spaccatura delle Lecce, nel regno del dio Vulcano, lungo il sentiero 238 (escursionistico);
– La valle delle Prigioni, con il fascino della natura selvaggia e incontaminata, sui sentieri 232, 279, 231 e 296 (per escursionisti esperti);
– Traversata della Grotta di Monte Cucco, fuori e dentro la montagna, sui sentieri 226, 228, 240 e delle Croci (escursionistico).

NORDIC WALKING
Per il nordic walking si segnalano due percorsi: l’Anello Val di Ranco e l’Anello della Fragolosa, che si snodano a una quota media mille metri, fra pascoli panoramici e faggete secolari.

MOUNTAIN BIKE
Il Monte Cucco e l’adiacente Alta Valle del Chiascio sono il terreno ideale per la pratica della bici da montagna, su una fitta rete di sentieri, mulattiere e carrarecce che disegna un’infinita possibilità di percorsi, per ogni gusto e capacità.
A Costacciaro è invece presente una pista da BMX presso gli impianti sportivi, accessibile a tutti, dove gli istruttori della Cucco in Bike svolgono lezioni.
Nel parco si tiene anche la Gran fondo del monte Cucco, gara di livello nazionale che ogni anno coinvolge più di mille atleti, organizzata dalla ASD Cucco in Bike, affiliata Fci, e scuola di Mtb riconosciuta dal Coni.

ESCURSIONISMO EQUESTRE
La viabilità minore, con sentieri, mulattiere e carrarecce in genere con fondo buono, compatto e poco accidentato, rappresenta una risorsa che favorisce cavalcate per tutti.
Una struttura dedicata – Poste per cavalli – è a Pian delle Macinare, località Pantanella; la struttura, gestita dalla Comunanza agraria dell’Università degli Uomini Originari di Costacciaro, può essere prenotata e affittata da persone che decidono di percorrere il Parco del Monte Cucco a cavallo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *