HOME / ITINERARI / AUTOSTRADA DEL MEDITERANNEO /LA VIA DELL’ARCHEOLOGIA /MUSEO ARCHEOLOGICO LAMETINO
Museo archeologico Lametino
Descrizione
Ha sede nell’Antico Convento dei Padri Domenicani di Lamezia Terme fondato tra il 1506 e il 1521, oggi noto come complesso Monumentale del San Domenico, dove il filosofo Tommaso Campanella approfondì i suoi studi teologici.
Il museo è suddiviso in tre sezioni che custodiscono i reperti rinvenuti in diversi siti della piana lametina, attraverso cui è possibile ripercorrere le dinamiche storiche del territorio dalla Preistoria, all’età Classica fino a quella Medievale.
Nel corso della visita si possono ammirare gli strumenti utilizzati dai primi cacciatori del paleolitico che abitarono in Calabria; i tesoretti monetali che testimoniano i rapporti economici e politici della piana lametina; ma anche oggetti di uso comune attestanti le diverse attività maschili e femminili che si realizzavano all’interno dell’oikos (casa).
La sezione medievale raccoglie diversi elementi e oggetti di tre importanti monumenti di Lamezia Terme: la chiesetta dei SS. Quaranta Martiri di Caronte, l’abbazia benedettina di S. Eufemia e il castello Normanno-Svevo di Nicastro.