La via dell'archeologia

Museo archeologico nazionale della Sibaritide

HOME / ITINERARIAUTOSTRADA DEL MEDITERANNEO /LA VIA DELL’ARCHEOLOGIA /MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DELLA SIBARITIDE

Museo archeologico nazionale della Sibaritide


01_mediterrazeo_02_archeologia_03_sibaritide_02
01_mediterrazeo_02_archeologia_03_sibaritide_03
01_mediterrazeo_02_archeologia_03_sibaritide_04
01_mediterrazeo_02_archeologia_03_sibaritide_05
01_mediterrazeo_02_archeologia_03_sibaritide_01
previous arrow
next arrow
01_mediterrazeo_02_archeologia_03_sibaritide_02
01_mediterrazeo_02_archeologia_03_sibaritide_03
01_mediterrazeo_02_archeologia_03_sibaritide_04
01_mediterrazeo_02_archeologia_03_sibaritide_05
01_mediterrazeo_02_archeologia_03_sibaritide_01
previous arrow
next arrow

Descrizione

Si trova tra il parco archeologico di Sybaris e la cittadina attuale.

Ospita reperti delle Città di Sybaris, Thurii e Copia, Brutium ed Enotria, risalenti all’era protostorica della Magna Grecia fino alle civiltà romane. Le testimonianze di maggiore interesse sono dei frammenti architettonici ed i corredi tombali risalenti all’età del ferro, e gli ornamenti religiosi del Santuario di Athena del IV secolo a. C.

Rappresenta il principale polo culturale nella realtà provinciale cosentina ed ospita reperti archeologici di tre civiltà: l’antica Sibari, Thurii che comprende testimonianze ellenistiche e Copia che riguarda principalmente le civiltà romane.

Di notevole importanza il Toro cozzante del V secolo a.C. piccola scultura in bronzo, ritrovata in un edificio della colonia romana Copia.

Dettagli

ITINERARIO:
La via dell'archeologia

COME ARRIVARE:
Uscita Autostradale Svincolo Sibari Indirizzo: Fraz. Sibari – Loc. Casa Bianca, 87011 - Cassano allo Ionio (CS)


CONTATTI:
Telefono: 0981 79391/2
Email: pm-cal@beniculturali.it
Sito web: