Sulle orme di Bacco e Cerere

Il “Concerto” di Tramonti: un liquore magico dal sapore antico

HOME / ITINERARIAUTOSTRADA DEL MEDITERANNEO / SULLE ORME DI BACCO E CERERE /IL “CONCERTO” DI TRAMONTI: UN LIQUORE MAGICO DAL SAPORE ANTICO

Il “Concerto” di Tramonti: un liquore magico dal sapore antico


01_mediterrazeo_09_bacco_01_concerto_di_tramonti_01
01_mediterrazeo_09_bacco_01_concerto_di_tramonti_01
previous arrow
next arrow
01_mediterrazeo_09_bacco_01_concerto_di_tramonti_01
01_mediterrazeo_09_bacco_01_concerto_di_tramonti_01
previous arrow
next arrow

Descrizione

Il liquore “Concerto” è uno dei rosoli più antichi della Costiera Amalfitana.

Fu inventato a Tramonti (SA), uno dei tredici Comuni che compongono la Divina Costiera Amalfitana, da Suor Cecilia, che nel 1600 realizzò magistralmente, nel Convento di Tramonti, questa eccellenza, mettendo insieme e in armonia tante spezie, erbe e bucce di limoni; da queste unioni di ingredienti, nacque per l’appunto il nome Concerto.

Il Convento di Tramonti dove viveva suor Cecilia, fu fondato nel 1600 come educandato per le figlie della nobiltà e qualche secolo più tardi, fu destinato all’accoglienza di ragazze abbandonate o bisognose.

Le spezie utilizzate per il Concerto erano conosciute in Costa d’Amalfi già dall’epoca della Repubblica Marinara d’Amalfi, che le aveva importate dall’Oriente durante il suo periodo di maggiore sviluppo commerciale lungo tutto il Mar Mediterraneo.

Oggi è possibile reperire questo liquore a Tramonti (SA) presso qualche Agriturismo, qualche laboratorio o qualche privato, che utilizzano ancora la ricetta segreta di Suor Cecilia, tramandata da madre in figlia e gelosamente custodita.

Di colore scuro con una gradazione alcolica di circa 30º, la sua preparazione, molto lunga e laboriosa, prevede per circa 40 giorni l’infusione in alcol di bucce di limoni sfusato amalfitano, erbe e spezie, tra cui finocchietto selvatico, chiodi di garofano, noce moscata, cannella, calamo aromatico, coriandolo, sandalo rosso, anice volgare, anice stellato, bacche di ginepro, orzo, caffè, etc. Trascorso il periodo di infusione si procede alla preparazione dello sciroppo ed al completamento della lavorazione del liquore.

Si imbottiglia e si conserva in luogo fresco, lasciandolo maturare per almeno 2 mesi prima di consumarlo.

Usato anticamente come panacea contro tutti i mali (mal di pancia, mal di testa, malattie bronchiali calmante, etc.), ancora oggi, soprattutto gli anziani del posto, credono ancora nelle sue qualità magico-terapeutiche e addirittura proprietà afrodisiache.

L’armonia dei sapori lo rende idoneo ad essere utilizzato come aperitivo, digestivo e per la preparazione di tante specialità culinarie della Costiera Amalfitana.

Ancora oggi la tradizione di Tramonti vuole che il Concerto venga offerto dalle famiglie agli ospiti “na pres’ é cunciert” anche in segno di continuità con il passato.

Dettagli

ITINERARIO:
Sulle orme di Bacco e Cerere

COME ARRIVARE:



CONTATTI:
Telefono:
Email:
Sito web: