La via dell'archeologia

Museo e Parco Archeologico di Capo Colonna

HOME / ITINERARILA VIA DELLA MAGNA GRECIA /LA VIA DELL’ARCHEOLOGIA/MUSEO E PARCO ARCHEOLOGICO DI CAPO COLONNA

Museo e Parco Archeologico di Capo Colonna


02Grecia01Archeologia05CapoColonna01
02Grecia01Archeologia05CapoColonna02
02Grecia01Archeologia05CapoColonna03
02Grecia01Archeologia05CapoColonna04
02Grecia01Archeologia05CapoColonna05
02Grecia01Archeologia05CapoColonna06
Greece,Monument,In,Crotone,Magna,Grecia,Capitol
02Grecia01Archeologia05CapoColonna08
02Grecia01Archeologia05CapoColonna09
02Grecia01Archeologia05CapoColonna10
previous arrow
next arrow
02Grecia01Archeologia05CapoColonna01
02Grecia01Archeologia05CapoColonna02
02Grecia01Archeologia05CapoColonna03
02Grecia01Archeologia05CapoColonna04
02Grecia01Archeologia05CapoColonna05
02Grecia01Archeologia05CapoColonna06
Greece,Monument,In,Crotone,Magna,Grecia,Capitol
02Grecia01Archeologia05CapoColonna08
02Grecia01Archeologia05CapoColonna09
02Grecia01Archeologia05CapoColonna10
previous arrow
next arrow

Descrizione

Siamo a circa 10 chilometri a sud di Crotone, in Calabria. Un lungo viale alberato conduce al Parco di Capo Colonna, realizzato dalla Sovrintendenza su trenta ettari di terreno di scavi, cui aggiungerne altri venti adibiti a bosco e macchia mediterranea.
L’area sacra più nota ruota attorno al santuario dedicato alla dea Hera Lacinia, l’Heraion Lakinion. All’ingresso del Parco è ubicato il nuovo Museo archeologico che
accoglie i reperti rinvenuti nell’area di scavo antistante. Terminato il viale, si scorge la cinta muraria del VI secolo a. C. rinforzata più tardi dai romani e di cui è ben visibile l’opus reticolatum. Varcando l’ingresso della Via Sacra, larga 8,5 metri e rinvenuta in parte nel 1987, si entra nell’area del santuario di Hera Lacinia, ben protetta dall’ampia cortina muraria rinforzata a nord e a sud da due torri esterne. La zona sacra si articola in due aree orientate ad est, attraversate dalla solenne Via Sacra. Nell’area esterna al santuario, comunque sempre all’interno del Parco
Archeologico, sono stati scavati diversi ambienti domestici che fanno pensare agli alloggi dei sacerdoti. Una sorta di balneum termale e una villa, entrambi di epoca romana e del III secolo d. C. Aspetto sacrale, dunque, ben tangibile in questa zona peninsulare sita nel crotonese. L’elmo corinzio in bronzo, relativo al V secolo, un busto in terracotta di divinità femminile del II secolo, un cippo in alfabeto acheo dedicato ad Hera Eleutheria del Vi secolo a. C., sono tra i reperti più pregiati. Oltre a questi, in realtà, bisogna rendere conto di una innumerevole serie di oggetti rinvenuti durante gli scavi effettuati nel Parco archeologico e ora divisi tra
i diversi musei della città di Crotone. Gli ultimi rinvenimenti si trovano, però, proprio nel nuovo e adiacente Museo di Capo Colonna, mentre qualcosa di epoca precoloniale è esposta nell’Antiquarium di Torre Nao, sito all’interno del Parco archeologico. Nel più attrezzato Museo archeologico nazionale di Crotone sono sistemati, poi, i primi reperti di età arcaica, in particolare il prezioso Tesoro di Hera.

Contatti

https://musei.calabria.beniculturali.it/musei?mid=82&nome=museo-archeologico-nazionale-di-crotone

https://musei.calabria.beniculturali.it/musei?mid=83&nome=museo-e-parco-archeologico-nazionale-di-capo-colonna

Dettagli

ITINERARIO:
La via dell'archeologia

COME ARRIVARE:
Uscita Autostradale Svincolo Salerno Indirizzo: Via San Benedetto, 28 - 84122 Salerno


CONTATTI:
Telefono: 089 2964015
Email: info@ilcastellodiarechi.it
Sito web: www.ilcastellodiarechi.it