HOME / ITINERARI / AUTOSTRADA DEL MEDITERRANEO /LA VIA DELLA STORIA /MUSEO MAON. ESPOSIZIONE PERMANENTE OTTOCENTO E NOVECENTO
Museo Maon. Esposizione permanente Ottocento e Novecento
Descrizione
Il MAON, Museo dell’Arte dell’Otto e Novecento ha sede all’interno di Palazzo Vitari, edificio del XVIII secolo sito nel centro storico di Rende. Il Museo custodisce una collezione permanente di opere di Achille Capizzano. Sono esposte anche le opere di altri artisti calabresi (Rotella, Marasco, Di Sarro, Guerrieri, Gallo, Pirri, Berlingeri, Magli, …) degli ultimi quarant’anni del Novecento. Il Museo ha acquisito il modello del monumento “Children’s Bell Tower” di Bodega Bay (California), opera dello scultore Bruce Hasson dedicata al piccolo Nicolas Green, ucciso in Calabria nel 1994. Nell’estate del 2005 il collezionista cosentino Luigi Ladaga ha donato una raccolta di dipinti, sculture e opere grafiche dei maggiori artisti contemporanei italiani e stranieri (Picasso, Braque, Dalì, Max Ernst, Balla, Campigli, Burri, Fontana, …), ed un migliaio di libri d’arte. Dal 2012 è esposta nel MAON una raccolta (dal secondo Futurismo all’Arte astratto-concreta) costituita da diciotto opere date in comodato da parte della Fondazione Carmine Domenico Rizzo.