La via dell'archeologia

Museo nazionale archeologico di Metaponto

HOME / ITINERARILA VIA DELLA MAGNA GRECIA /LA VIA DELL’ARCHEOLOGIA /MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO DI METAPONTO

Museo nazionale archeologico di Metaponto


National,Archaelogical,Park.,Metapontum.,Basilicata.
02Grecia01Archeologia03MuseoMetaponto02
Metaponto,Archaeological,Area,Cities,Of,Magna,Greece,Basilicata,Italy
Metaponto,Archaeological,Area,Cities,Of,Magna,Greece,Basilicata,Italy
02Grecia01Archeologia03MuseoMetaponto06
previous arrow
next arrow
National,Archaelogical,Park.,Metapontum.,Basilicata.
02Grecia01Archeologia03MuseoMetaponto02
Metaponto,Archaeological,Area,Cities,Of,Magna,Greece,Basilicata,Italy
Metaponto,Archaeological,Area,Cities,Of,Magna,Greece,Basilicata,Italy
02Grecia01Archeologia03MuseoMetaponto06
previous arrow
next arrow

Descrizione

Si può parlare del Museo di Metaponto come di una significativa ricostruzione del
quadro archeologico del territorio metapontino. Il patrimonio contenuto al suo interno è variegato e per certi versi anche un po’ confusionario, proveniente da epoche diverse: dalla Preistoria al periodo Tardoantico. Non mancano, quindi, le meravigliose bellezze del passato, in una mescolanza di tempi diversi. Si va dalle forme iniziali del popolamento ad opera degli Enotri-Choni durante la media età del bronzo e l’età del ferro; percorrendo il periodo nel quale i greci arrivarono dall’Acaia nel VII secolo a.C.; toccando le fasi della formazione della colonia con l’occupazione del territorio e lo sviluppo della città, nonché le trasformazioni dei centri italici del retroterra tra il VI e il IV secolo a.C.; fino a giungere alla conquista romana cui conseguì il graduale abbandono. Tra le strutture da tenere in considerazione, c’è sicuramente il Parco Archeologico di Metaponto. Situato a nord di Metaponto Borgo, comprende il santuario urbano, parte dell’agorà, vale a dire il quartiere artigianale per la produzione delle ceramiche (kerameikos) e il grande asse viario nord-sud (plateia) su cui è impostato tutto l’impianto urbano.
Sono riconoscibili le tracce di una grande quantità di monumenti che hanno segnato la vita civile e religiosa della colonia, in tutto il suo percorso di vita. Le strutture non sono conservate bene, ma non è difficile lasciarsi andare all’immaginazione in viaggio di fantasia attraverso le diverse fasi storiche attraversate dal luogo. I continui saccheggi che la zona ha vissuto, stanno alla base di tali carenze strutturali.

http://www.archeobasilicata.beniculturali.it/WA_Musei_Archeologici.aspx?pagina=Metaponto

Dettagli

ITINERARIO:
La via dell'archeologia

COME ARRIVARE:
Uscita Autostradale Svincolo Salerno Indirizzo: Via San Benedetto, 28 - 84122 Salerno


CONTATTI:
Telefono: 089 2964015
Email: info@ilcastellodiarechi.it
Sito web: www.ilcastellodiarechi.it