HOME / ITINERARI / LE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DELLA STORIA/ OSIMO – CHIESA TEMPLARE DI SAN FILIPPO DE’ PLANO
Osimo – Chiesa templare di San Filippo de’ Plano
Archivio fotografico Iat Osimo
Quanto rimane di un’antico e potente presidio templare, il più importante delle Marche, costruito nel XIII secolo, con una grande estensione territoriale e forza economica.
STORIA
Se ne ha testimonianza in documenti del 1187, quando i Templari ricevono in affitto la chiesa di San Filippo Apostolo e i terreni circostanti, fino al fiume Musone e l’attuale frazione di Passatempo.
Rappresentava una vasta area fertile e redditizia, di 350-400 ettari, in un punto strategico tra un fiume un tempo navigabile fino all’Adriatico e all’incrocio di due vie commerciali, la Salaria, in direzione nord, e la Flaminia, in direzione sud.
Tra il 1264 e il 1284 il territorio di San Filippo contava 16 mulini di cui oggi restano i toponimi (“Mulino San Filippo”, “Mulino San Polo”).
La Precettoria principale ospitava il Precettore, gli Ufficiali, il Cappellano e i confratelli; altri tre casali o conventi erano disposti a nord, a est e a ovest.
Completamente rinnovata nel 2013 oggi è gestita dal Bed and breakfast Templari nelle Marche.
CAPPELLA ROMANICA
La cappella romanica, ancora consacrata, sembra essere antecedente all’arrivo dei cavalieri.
Quando l’ordine viene soppresso nel 1312, passa agli Ospitalieri di San Giovanni che la ribattezzarono Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo.
La chiesa attuale, rimaneggiata nel XVII secolo, ha pianta rettangolare con una sola navata priva di abside, e aveva tre entrate, come vuole la tradizione templare.
TEMPLARS ROUTE
Il sito fa parte del circuito della Templars Route European Federation, associazione che ha come obiettivo principale quello di riunire i territori segnati da monumentali collegabili ai Templari, per poi realizzare uno specifico itinerario culturale europeo riconosciuto dal Consiglio d’Europa.