La via dei parchi

Parco naturale regionale delle Serre

HOME / ITINERARIAUTOSTRADA DEL MEDITERANNEO /LA VIA DEI PARCHI/PARCO NATURALE REGIONALE DELLE SERRE

Parco naturale regionale delle Serre


01_mediterrazeo_05_parchi_14_parco_delle_serre_01
01_mediterrazeo_05_parchi_14_parco_delle_serre_04
01_mediterrazeo_05_parchi_14_parco_delle_serre_05
01_mediterrazeo_05_parchi_14_parco_delle_serre_09
01_mediterrazeo_05_parchi_14_parco_delle_serre_08
01_mediterrazeo_05_parchi_14_parco_delle_serre_07
01_mediterrazeo_05_parchi_14_parco_delle_serre_06
01_mediterrazeo_05_parchi_14_parco_delle_serre_03
01_mediterrazeo_05_parchi_14_parco_delle_serre_02
01_mediterrazeo_05_parchi_14_parco_delle_serre_10
previous arrow
next arrow
01_mediterrazeo_05_parchi_14_parco_delle_serre_01
01_mediterrazeo_05_parchi_14_parco_delle_serre_04
01_mediterrazeo_05_parchi_14_parco_delle_serre_05
01_mediterrazeo_05_parchi_14_parco_delle_serre_09
01_mediterrazeo_05_parchi_14_parco_delle_serre_08
01_mediterrazeo_05_parchi_14_parco_delle_serre_07
01_mediterrazeo_05_parchi_14_parco_delle_serre_06
01_mediterrazeo_05_parchi_14_parco_delle_serre_03
01_mediterrazeo_05_parchi_14_parco_delle_serre_02
01_mediterrazeo_05_parchi_14_parco_delle_serre_10
previous arrow
next arrow

Descrizione

Il Parco Naturale Regionale delle Serre è stato istituito con legge regionale n. 48 del 5 maggio 1990. La sua superficie è di 17.687 ettari e comprende 26 comuni delle province di Vibo Valentia, Catanzaro e Reggio Calabria. La sua peculiarità è quella di riuscire a includere in sé il fascino incontaminato della natura, la storia, la cultura e la spiritualità, grazie anche alla presenza della prima Certosa italiana, risalente al 1091, a Serra San Bruno.

I punti d’interesse del Parco sono:

– il Bosco Stilo-Archiforo, caratterizzato dall’abete bianco, il cui seme viene raccolto e utilizzato nei rimboschimenti in varie parti d’Europa;

– il Bosco di Santa Maria, con l’omonima e suggestiva chiesa che si erge al centro di giganteschi abeti bianchi, luogo caro a San Bruno, fondatore dell’Ordine del certosini;

– il Sic “Lacina”, una delle poche zone umide montane del Sud, caratterizzata dall’alta concentrazione di specie rare;

– l’Oasi naturalistica del lago dell’Angitola, un lago artificiale creato nel 1966 sul vecchio alveo del fiume Angitola che ospita, oggi, una grande quantità di uccelli di oltre cento specie diverse;

– il “Museo delle Reali ferriere Borboniche” di Mongiana, che nel 1771 fu un importante insediamento siderurgico a scopo militare e civile su scala europea del Regno di Napoli.

Dettagli

ITINERARIO:
La via dei parchi

COME ARRIVARE:
USCITA AUTOSTRADALE DA NORD: PIZZO CALABRO, QUINDI PROSEGUIRE SULLA SS 110 USCITA AUTOSTRADALE DA SUD: GEROCARNE-SORIANO CALABRO, QUINDI PROSEGUIRE SULLA SS 182


CONTATTI:
Telefono: O963 772825
Email: info@ilcastellodiarechi.it
Sito web:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *