HOME / ITINERARI / AUTOSTRADA DEL MEDITERANNEO /LA VIA DEI PARCHI/PARCO OLD CALABRIA
Parco Old Calabria
Descrizione
La Fondazione Napoli Novantanove si è ispirata, per l’iniziativa del Parco tematico, allo scrittore Norman Douglas, in omaggio ad Old Calabria, il libro colmo di resoconti dei suoi viaggi in Calabria.
Il raffinato ed eccentrico narratore inglese, scrisse la sua opera nel 1915 con le suggestioni dei vari momenti vissuti tra il 1907 ed il 1911.
Costumi, colori, tradizioni sono i momenti ispiratori di uno dei territori più suggestivi per arte, storia, cultura e turismo.
Numerosi sono i viaggiatori italiani e stranieri che dal Settecento giunsero in Calabria. Edward Lear, Francois Lenormant, George Gissing, Alexandre Dumas, Vivant Denon, Henry Swinburne sono alcuni dei più celebri.
Il Centro per i visitatori, all’interno del Parco è Torre Camigliati Si offre ai visitatori uno scenario d’argento, costituito dalle distese di ulivi, in netto contrasto con le spiagge bianchissime sottostanti, immerse nel blu del cielo e del mare.
Il Parco abbraccia per duecento chilometri, la Punta orientale della Calabria, da Cosenza a Crotone, segue l’itinerario dei viaggiatori storici, in una straordinaria varietà di paesaggi, vegetazione e centri cittadini.
È una vera e propria immersione nelle diverse culture, bruzia, bizantina, albanese e magno greca, nei paesaggi del Pollino e della Sila, nei silenzi delle abbazie e delle chiese, con lo slancio della visione pitagorica e l’approccio mistico di Gioacchino da Fiore.
Il centro visitatori del parco è a Torre Camigliati.