La via del mito

Pentedattilo

HOME / ITINERARIAUTOSTRADA DEL MEDITERANNEO /LA VIA DEL MITO /PENTEDATTILO

Pentedattilo


01_mediterrazeo_03_mito_12_pentedattilo_02
01_mediterrazeo_03_mito_12_pentedattilo_03
01_mediterrazeo_03_mito_12_pentedattilo_04
01_mediterrazeo_03_mito_12_pentedattilo_05
01_mediterrazeo_03_mito_12_pentedattilo_01
previous arrow
next arrow
01_mediterrazeo_03_mito_12_pentedattilo_02
01_mediterrazeo_03_mito_12_pentedattilo_03
01_mediterrazeo_03_mito_12_pentedattilo_04
01_mediterrazeo_03_mito_12_pentedattilo_05
01_mediterrazeo_03_mito_12_pentedattilo_01
previous arrow
next arrow

Descrizione

E’ il borgo del mito, in cui alla bellezza della natura che assume le forme delle cinque dita di una mano ciclopica, unica al mondo, si accompagnano atmosfere di tempi remoti, che narrano le vicende di una fiorente colonia calcidese, fondata nel 640 e divenuta, in era romana, centro strategico di un osservatorio militare affacciato sulla fiumara S.Elia.

Oggi è un rinomato borgo di rilevante interesse turistico, nel cuore dell’area grecanica.

Frazione del comune di Melito Porto Salvo, ogni anno è meta privilegiata di turismo religioso, che ripercorre la storia di San Gaetano Catanoso; di turismo culturale e delle tradizioni popolari, attraverso la rassegna Paleariza e del Pentedattilo Film Festival, appuntamento annuale con i cortometraggi.

Da borgo disabitato, che ha alimentato storie, miti e leggende, affidate alla tradizione popolare, oggi si pone come il centro di riferimento, nel cuore della Città metropolitana di Reggio Calabria, di un paesaggio mediterraneo dalle visioni incantate, unico al mondo per le inconfondibili prerogative.

Dettagli

ITINERARIO:
La via del mito

COME ARRIVARE:



CONTATTI:
Telefono:
Email:
Sito web:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *