La via dell'archeologia

Perugia – Area archeologica della Cattedrale di San Lorenzo

HOME / ITINERARILE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DELL’ARCHEOLOGIA/ PERUGIA – AREA ARCHEOLOGICA DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO

Perugia – Area archeologica della Cattedrale di San Lorenzo

81 Strada romana®secretumbria (1)
81 Strada romana®secretumbria (2)
81 Strada romana®secretumbria (3)
081 Antefissa del tempio etrusco®secretumbria
previous arrow
next arrow

La Cattedrale si trova sul luogo archeologicamente più importante della città, e sotto di essa d è possibile visitare l’originaria acropoli, con stratificazioni etrusche, romane, tardoantiche e medievali.

L’ACROPOLI
Dal 2011, visite guidate portano alla scoperta di un percorso archeologico che si sviluppa per circa un chilometro sotto della Cattedrale e i due chiostri, che coincide con l’Acropoli della città antica, etrusca prima, romana poi.
Questa zona della città era destinata ad accogliere solamente edifici e spazi dedicati al culto e questa destinazione d’uso non è cambiata nel corso di 25 secoli.
In corrispondenza dell’altare maggiore della Cattedrale sono stati trovati muri di fondazione di due templi, uno di età etrusca, costruito intorno al VI secolo a.C., e l’altro al II secolo a.C.; sopra di essi è il muro di fondazione della Cattedrale medievale, databile probabilmente al XII secolo d.C.
Il terrazzamento venne sfruttato a scopi difensivi probabilmente già a partire dall’epoca bizantina, e dal X secolo attorno alla chiesa cattedrale si forma progressivamente un insieme monumentale di edifici, torri, palazzi.

IL MURO DI CONTENIMENTO
Gli scavi hanno riportato alla luce poi un grande muro di contenimento dell’acropoli, costruito con una tecnica simile a quella delle mura etrusche ma molto meglio conservato, alto circa 15 metri e lungo circa 40, che sostiene ancora oggi la piazza principale del centro storico, Piazza IV Novembre.
Il muro è fatto di grosse pietre squadrate di travertino, messe in opera a secco, in file parallele, ciascuna delle quali arretra di un paio di centimetri rispetto a quella immediatamente sottostante; una parete leggermente inclinata quindi, per contrastare le spinte del terreno; l’effetto visivo doveva essere stupefacente visto dal basso.
Accanto al muro è ancora visibile quello che resta di una rampa pedonale d’accesso, interrotta da una torre bizantina (di cui è visibile la base), costruita nel VI secolo quando Perugia viene minacciata dai Goti.


STRADA ETRUSCO-ROMANA
Vicino al muro di terrazzamento passa una delle direttrici più importanti della viabilità antica, il decumano, ancora visibile per un tratto nella sua ripavimentazione di età romana, con solchi evidenti lasciati dalle ruote dei carri.
Nel Medioevo questa strada diventerà la base su cui costruire le fondazioni di edifici legati alla Cattedrale, come il salone, detto Salone dei Conclave, che la tradizione identifica come quello dove sono stati celebrati cinque conclavi tra il 1216 e il 1305.

LA DOMUS ETRUSCA
Una domus, cioè una residenza privata destinata a un ceto sociale elevato, è emersa accanto al decumano, costruita nel 70 a.C. circa.
Anche questo edificio si è in parte conservato, come il cortile interno (impluvium) e il pavimento di una delle stanze. Ancora visibile il segno lasciato dall’incendio che nel 40 a.C. distrugge la città, appena caduta nelle mani dell’esercito romano.
Quell’evidente segno nero, di fuliggine e braci, racconta un momento drammatico della storia di Perugia, ultima roccaforte del popolo etrusco.

 

Dettagli

ITINERARIO:
La via dell'archeologia

COME ARRIVARE:
Statale 7 bis
INDIRIZZO Piazza IV Novembre
ORARI DI APERTURA Solo con visite guidate Marzo-ottobre e ponte di Capodanno 10.30-12.30 / 14.30-17.30 (ultima partenza) lunedì-venerdì, partenze ogni 60 minuti 10.30-12.30 / 14.00-17.30 (ultima partenza) sabato-domenica, partenze ogni 30 minuti Novembre-marzo 10.30-12.30 lunedì-venerdì, partenze ogni 60 minuti 10.30-12.30 / 14.30-17.30 (ultima partenza) sabato-domenica, partenze ogni 60 minuti
BIGLIETTI Intero 10 euro Ridotti 6 euro

CONTATTI:
Telefono: 075 5724853
Email: info@secretumbria.it
Sito web: www.secretumbria.it/perugia-sotterranea-scavi-archeologici/