La via dei castelli

Perugia – Cassero di Porta Sant’Angelo

HOME / ITINERARILE STRADE DI FRANCESCO /LA VIA DEI CASTELLI / PERUGIA – CASSERO DI PORTA SANT’ANGELO

Perugia – Cassero di Porta Sant’Angelo

59 Perugia, Porta Sant'Angelo, part porta 1®Comune di Perugia (1)
59 Perugia, Porta Sant'Angelo, part porta 1®Comune di Perugia (2)
59 Perugia, Porta Sant'Angelo, part porta 1®Comune di Perugia (3)
previous arrow
next arrow

Archivio fotografico Comune di Perugia

La più grande delle porte medievali di Perugia, realizzata nel 1326 da Lorenzo Maitani, una grandiosa costruzione merlata in conci e laterizi, punto strategico lungo la cinta muraria trecentesca.

UN CASTELLO SULLE MURA
Il Cassero di Porta di Sant’Angelo si trova nel rione di Sant’Angelo, al termine di corso Garibaldi.
Il termine Cassero deriva dal latino castrum, a conferma della sua importanza e delle dimensioni, e dal fatto che aveva una guarnigione fissa.
In realtà Cassero è uno dei tanti nomi che ha avuto nei secoli, da Porta degli Armeni a Porta di San Francesco e di Monteripido o Porta di Sant’Angelo.
Da qui usciva una delle cinque vie regali, proveniente dall’attuale Piazza IV Novembre e diretta a nord-est, verso Siena e Firenze.
In origine rappresentava un completamento della seconda cerchia delle mura, costruite a partire dal 1321, e ha subito varie modifiche nel corso dei secoli, con ampliamenti già nel 1327, e poi fra 1416 e 1424, fino a quando nel 1479 si rafforza la difesa, con porta a caditoia, botole e feritoie.
Più che una porta si trattava soprattutto di una torre di vedetta, e ancora oggi dalla sua terrazza si ammira uno splendido panorama su Perugia e le aree circostanti, fino ad Assisi, Spello, e alla Rocca Albornoziana di Spoleto.

MUSEO DI MURA E MUSICA
Il Cassero, restaurato nel 1930 dal Comune, e nuovamente nel 1988, è alto circa 30 metri, con pianta a croce latina.
Sono evidenti le tre fasi costruttive diverse, con il primo livello in pietra arenaria, come le mura; il secondo è una soprelevazione, in pietra calcarea con archi a crociera, che risale alla fine del XIV secolo; il terzo livello, in mattoni, rappresenta l’ampliamento di metà Quattrocento.
Dal Cassero si diramano collegamenti lungo le mura Trecentesche, che si estendono per circa 9 chilometri.
Dopo i restauri degli anni Ottanta ha ospitato il Museo delle porte e Mura urbiche Nel 2014 diventa sede del Percorso didattico diffuso degli strumenti musicali antichi, una mostra che dovrebbe anticipare la nascita di un vero e proprio museo degli strumenti musicali.
Curata e gestita dall’associazione Arte e musica delle terre del Perugino, la mostra presenta circa 200 strumenti musicali antichi a tastiera, a pizzico, ad arco e a fiato, con numerosi fortepiani a tavolo, flauti barocchi e ottocenteschi, liuti e chitarre del XIX secolo, che costituiscono simbolicamente il cuore della collezione stessa.

Dettagli

ITINERARIO:
La via dei castelli

COME ARRIVARE:
Uscita Perugia San Giovanni della Statale 3 bis
BIGLIETTI Gratuito
INDIRIZZO Corso Garibaldi/Via Monteripido

CONTATTI:
Telefono:
Email: artemusicadelperugino@gmail.com
Sito web: www.artemusicadelperugino.com/torre-del-cassero www.facebook.com/CasserodiPortaSantAngelo/